PRESENTAZIONE DEL CORSO:
Il trattamento riabilitativo pelvi-perineale è un progetto intorno alla persona. Le patologie che riguardano il pavimento pelvico, sono spesso taciute per vergogna ed hanno un impatto molto rilevante sulla qualità della vita.
L’incontinenza urinaria è definita, dalla International Continence Society, come qualsiasi perdita involontaria di urina; interessa circa il 30% delle donne in età fertile, percentuale che può arrivare al 50% dopo la menopausa. La popolazione maschile è coinvolta in tale statistica dal 3-11% soprattutto nei casi di post prostatectomia radicale.
Il corso si propone quindi di fornire una precisa conoscenza scientifica della terminologia standardizzata e una classificazione in base alla modalità con cui si presentano i sintomi urinari.
Saranno trattati argomenti di anatomia e fisiologia funzionale dell’apparato urinario; studi scientifici riguardanti la biomeccanica del bacino e verranno definiti i principali disturbi delle basse vie urinarie (LUTS Lower Urinary Tract Symptom).
L’inquadramento diagnostico funzionale sarà supportato dal modello bio-psico-sociale espresso dall’ICF, fondamentale per progettare un intervento riabilitativo centrato sulla persona.
La valutazione funzionale è il fondamento di ogni trattamento riabilitativo. Il discente imparerà a costruire una baseline a partire da:
Si forniranno conoscenze per l’utilizzo del ragionamento clinico e l’elaborazione di ipotesi diagnostiche funzionali in modo da utilizzare i più recenti algoritmi decisionali per la gestione dell’incontinenza urinaria nell’uomo e nella donna.
Verranno inoltre illustrate le principali tecniche strumentali quali il Biofeedback, la stimolazione elettrica funzionale, la stimolazione del nervo tibiale posteriore e diverse strategie riabilitative orientate ad un intervento sul lifestyle come il Bladder training e il Prompted Voiding.
Le fasi riabilitative sequenziali saranno proposte in modalità esperienziale. Il discente sarà coinvolto in esercizi pratici di gruppo volti:
Il corso è impostato in modo da coinvolgere il discente in molte attività pratiche: la valutazione funzionale manuale dei parametri muscolari del pavimento pelvico; l’assegnazione di un caso clinico da discutere in buzz group per stimolare il ragionamento clinico e pianificare un intervento riabilitativo; la costruzione di esercizi terapeutici per la chinesiterapia pelviperineale; saper utilizzare tutti gli strumenti per la verifica degli obiettivi raggiunti.
Prima giornata – 9.00-18.00
• OBIETTIVI GENERALI: formare figure professionali che abbiano la capacità di organizzare, costruire, gestire e integrare programmi di riabilitazione del pavimento pelvico con finalità di prevenzione e riabilitazione dell’incontinenza urinaria.
• OBIETTIVI SPECIFICI: fornire elementi di base formativi teorico-pratici per una preparazione generale sulla riabilitazione del pavimento pelvico ed in particolare dell’incontinenza urinaria.
CARATTERISTICHE DEL CORSO: Il percorso didattico prevede: lezioni frontali, discussione di casi clinici in buzz group secondo la tecnica del problem solving, role playing e sessione pratiche.
Fisioterapista. Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.
Socia S.I.U.D. Società Italiana di Urodinamica.
Docente per il Master di primo livello “Fisioterapia nelle disfunzioni del pavimento pelvico” – Physioterapy in pelvic floor disfunction – presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma di Tor Vergata.
Autrice di numerosi articoli per riviste scientifiche prestigiose.
Al termine del corso riceverai in OMAGGIO il Fad “Il concetto di responsabilità in sanità” oppure il Fad “Manovra salvavita blsd e alcs” con cui otterrai 50 Crediti ECM.
Il corso ha un costo di 530 €.
Sconti attivi: ultimi posti disponibili a un costo di € 410.
Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento dell’acconto di € 140.
Fai click su “Aggiungi al carrello“, procedi con l’ordine e compila il modulo di iscrizione.
Puoi decidere se pagare con carta di credito, paypal o bonifico bancario. La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione.
Fisio Master:
IBAN:IT38U0538714704000003905457
Ricorda che se paghi con bonifico dovrai inviare la ricevuta di pagamento effettuato a info@fisiomaster.it
Per qualsiasi informazione riguardo i pagamenti, i crediti Ecm o altre informazioni potete contattarci in e mail a info@fisiomaster.it
140,00€
Pagherai 140 euro come acconto per iscriverti al corso e poi 10 giorni prima salderai il corso con la restante quota di 272 euro.
Questo corso è organizzato in collaborazione con Fisio Master associazione Culturale.
Il nostro impegno è quello di trasmettere la conoscenza in campo riabilitativo così da aumentare il livello di competenze specifiche del fisioterapista.
La nostra passione fa la differenza.
FISIO MASTER SRLS
Sede legale: Via dei siculi 11 – 04100 – Latina (LT)
P.Iva 03239660594
Tel: +39 329 11 29 781 – info@fisiomaster.it – infofisiomaster@pec.it