Corso in aula
Roma
27-28-29 Marzo 2026
Un percorso formativo completo per professionisti ambiziosi
Il nostro corso avanzato di fisioterapia è progettato per professionisti che desiderano elevare le proprie competenze cliniche e terapeutiche. Attraverso un’immersione profonda nelle tecniche più innovative, i partecipanti svilupperanno una comprensione avanzata dei principi biomeccanici, neurologici e fisiopatologici.
50 ECM attraverso un corso FAD in omaggio.
Al termine del corso riceverai gratuitamente un corso Fad con cui otterrai 50 Crediti ECM.
Approfondimento dedicato
Un corso intensivo di 3 giorni focalizzato sull’integrazione dei riflessi primitivi nel sistema tonico posturale.
Integrazione teorico-pratica
Formazione multidisciplinare che alterna teoria, dimostrazioni pratiche e simulazioni di casi reali.
Impatto clinico trasversale
Viene trattata la relazione tra riflessi primitivi non integrati e numerose patologie.
Riconoscimento internazionale
Patrocinato dal Collège des Études de la Statique (CIES, Francia).
- Sedi: Roma
- Ore: 24
- Dalle 09:00 alle 18:00
- Docenti: Gina Vitale
- In offerta per i primi 10 iscritti

Un percorso strutturato per la tua crescita professionale
Descrizione
Riprogrammazione posturale globale modulo avanzato: i Riflessi primitivi, consiste in un corso intensivo di 3 giorni, cui segue un Laboratorio Posturale on-line focalizzato sul ragionamento clinico. Combina lezioni teoriche, dimostrazioni e pratica tra i partecipanti durante ogni giornata di corso. Alla conclusione del programma viene fornito un esame di Certificazione in Riflessi Primitivi applicati in Posturologia, patrocinato dal C.I.E.S. (Collège des Ètudes de la Statique) Francia.
L’introduzione dei Riflessi Primitivi in Posturologia clinica ha permesso di far luce su certe disfunzioni del Sistema Tonico Posturale (STP), di meglio comprendere la presenza di diverse patologie e di spiegare le contraddizioni che possiamo incontrare durante la pratica clinica. Sono infatti alla base di disturbi che riguardano l’apparato locomotore (per es. piedi piatti, piedi vari), la sfera orale (disfunzioni linguali, ventilatorie, deglutitorie..), le funzioni cognitive (ADHD, ADD, DSA) e psicoemozionali (disturbi del comportamento, ansia generalizzata..).
Questi riflessi primitivi compaiono in utero e si integrano nei primi 1000 giorni di vita, lasciando il posto alle capacità motorie volontarie; sono essenziali per lo sviluppo del controllo del capo, del tono muscolare, dell’integrazione sensoriale e del raggiungimento di tutte le tappe evolutive. La loro non corretta integrazione condizionerà l’equilibrio posturale, psico-emotivo e cognitivo anche in età adulta, come un processo del nostro programma innato che resta aperto, non concluso.
I partecipanti impareranno a valutare le cause di una non integrazione dei riflessi, ad interpretarne l’importanza, a fare correlazioni con i diversi recettori del STP al fine di una Riprogrammazione Posturale Globale quanto più precisa e personalizzata. Inoltre, dà la possibilità di lavorare in multidisciplinarietà con tutte le figure che si occupano dei disturbi specifici dell’apprendimento e dell’attenzione (neuropsicomotricista, fisioterapista, logopedista, ortottista, neuropsicologo infantile) permettendo al bambino di riprendere il suo sviluppo psicomotorio là dove è stato interrotto.
Le lezioni includono lo studio dell’ontogenesi, la neurofisiologia dei riflessi primitivi, i riflessi che riguardano la postura, i differenti modi di testarli, ponendo sempre attenzione al ragionamento clinico e la prevenzione, proponendo una strategia terapeutica adattata.
A chi si rivolge?
A tutti i professionisti che hanno seguito il corso di Riprogrammazione Posturale Globale.
Cosa tratta nello specifico?
Problematiche posturali come piano scapolare anteriore, disturbi occlusali, tendiniti, patologie del piede (fasciti plantari, neuroma di Morton, spina calcaneare, metatarsalgia, cammino sulle punte), disturbi del tono muscolare, iperattività, DSA (discalculia, disortografia, dislessia, disgrafia..), disturbi dell’attenzione, vertigini e instabilità, enuresi, cattiva postura, lombalgia, cervicalgia, ecc..
Un percorso strutturato per la tua crescita professionale
Il nostro programma è suddiviso in moduli organizzati per progressione logica, per garantire un apprendimento ottimale delle competenze teoriche e pratiche.
1° Giorno
8:30 REGISTRAZIONE
9:00 – 11:00 RIFLESSI PRIMITIVI (RP) Introduzione
Ontogenesi: le tappe dello sviluppo nel controllo posturale (0-12 mesi, 12 mesi 3 anni, 3/6 anni, 7,5 anni: la maturità propriocettiva)
Ontogenesi dei recettori del STP
Il ruolo dei riflessi primitivi
Riflessi già presenti in utero, riflessi alla nascita
Dai riflessi primitivi all’equilibrio alle funzioni cognitive
Neurofisiologia dei riflessi primitivi
Dualismo sviluppo nervoso centrale – sviluppo periferico neuromiofasciale
Ruolo della fascia nell’ontogenesi
Il movimento volontario
11:00 – 11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 Riflessi primitivi e Riflessi Posturali
Riflessi non integrati, iperattivi, assenti
Le cause della non integrazione o assenza dei riflessi
Consigli educativi – il ruolo del gioco
Differenza tra riflesso ipoattivo e iperattivo
Le patologie neonatali
LAVORO PRATICO
13:00 – 14:30 PAUSA PRANZO
14:30 – 16:00
I disturbi dell’apprendimento
I disturbi dell’attenzione con o senza iperattività
I bambini intellettualmente precoci
Le tre tappe dello sviluppo della personalità
Ruolo dei RP
Il Riflesso di Paura Paralizzante (RPP)
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
LAVORO PRATICO
16:00-16:15 PAUSA
16:15-18:00
Disturbi d’ansia e le fobie
Neurofisiologia delle emozioni
Le paure
RP e sfera emotiva
Trattamento dell’ansia e bruxismo
Riflesso di Moro
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
LAVORO PRATICO
2° Giorno
9:00-11:00 Riflesso di Protezione dei Tendini (RPT)
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso Tonico Labirintico (RTL)
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso di Babkin
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
LAVORO PRATICO
11:00 – 11:15 PAUSA
11:15 – 13:00 Riflesso di suzione e deglutizione
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso di Grasping
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso Tonico Asimmetrico del Collo (RTAC)
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso Tonico Simmetrico del Collo (RTSC)
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
LAVORO PRATICO
13:00 – 14:30 PAUSA PRANZO
14:30 – 16:00 Riflesso spinale di Galant
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso spinale di Perez
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso di Landau
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso anfibio
LAVORO PRATICO
16:00-16:15 PAUSA
16:15-18:00
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso di Babinski
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso di Allungamento Crociato
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso Plantare
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
LAVORO PRATICO
3° Giorno
9:00-11:00 Riflesso di strisciamento di Bauer
Segni clinici e posturali/test/strategia terapeutica
Riflesso di Marcia Automatica
Riflesso di punta e tacco
Riflesso sovrapubico
I Riflessi di vita
11:00 – 11:15 PAUSA
11:15 – 13:00
Trattamento complementare dei riflessi primitivi in auricoloterapia
La clinica: Correlazione tra i riflessi primitivi e i recettori posturali
13:00 – 14:30 PAUSA PRANZO
14:30 – 16:00
Implicazione dei riflessi arcaici non integrati nella genesi delle patologie posturali (squilibrio morfostatico, disturbi dell’equilibrio, falsa gamba corta, patologie del piede, patologie degli occhi, scoliosi, patologie neuropsicomotorie del bambino)
LAVORO PRATICO
16:00-16:15 PAUSA
16:15-18:00
Revisione generale e anamnesi
Ripresa dell’esame posturale completo di valutazione dei Riflessi Primitivi
Come adattare la Riprogrammazione Posturale Globale con le nuove conoscenze acquisite
Gestione del paziente
LAVORO PRATICO
L'esperto che guida il tuo percorso formativo

Blocca il prezzo a 630,00€ invece che 850,00€
In offerta per i primi 10 iscritti
Prenota il tuo posto nella città più vicina con soli 210,00€
| Città | Roma |
|---|---|
| Data corso | 27-28-29 Marzo 2026 |
| Prezzo | 210,00€ |
| Iscriviti |
✅ Promo primi 10 iscritti ancora attiva.
Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento dell’acconto di € 210,00.
Fai click su “Aggiungi al carrello“, procedi con l’ordine e compila il modulo di iscrizione.
Puoi decidere se pagare con carta di credito, paypal, bonifico bancario oppure a rate con klarna . La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione.
Ricorda che se paghi con bonifico devi inviare a info@fisiomaster.it la ricevuta del pagamento che hai effettuato e riceverai via email la conferma di avvenuta iscrizione al corso.
Le restante quota del corso dovrà essere pagata tramite bonifico intestato a Fisio Master società a responsabilità limitata semplificata
IBAN: IT50V0538714705000003905457
- 420 euro dieci giorni prima del seminario
Ricorda che la ricevuta di pagamento effettuato dovrà essere inviata a info@fisiomaster.it
Per qualsiasi informazione riguardo i pagamenti, i crediti Ecm o altre informazioni potete contattarci in e mail a info@fisiomaster.it
Centri di eccellenza in tutta Italia

Roma
Cosa dicono di noi
Veramente un corso di crescita professionale . Sicuramente il più ricco sull argomento trattato
Ampio spazio a tutti gli argomenti.
Competenza e professionalità mantenendosi sempre aderente alla letteratura ma portando exepertise clinica e di livello.
Grazie a tutti i docenti per tutto il loro lavoro e conpletezza.. La dottoressa Moretti non delude mai sempre TOP del settore.
Corsi Correlati
FAQ
Per iscriversi al corso quali metodi di pagamento sono accettati?
Puoi iscriverti pagando con PayPal, carta di credito e a rate con Klarna. In questi casi ti basterà effettuare l’ordine e il pagamento e l’iscrizione sarà automatica e immediata. Se vuoi puoi pagare anche con bonifico bancario, ma in questo caso dovrai inviare in email a info@fisiomaster.it la distinta del pagamento effettuato.
Come verranno acquisiti i crediti ECM?
Come riportato in questa pagina al termine del corso riceverai in omaggio un corso FAD.
Una volta che avrai completato il test relativo al corso, in automatico ti verranno accreditati i crediti ECM.
Ci sono convenzioni con gli hotel che ospitano il corso o con strutture vicine?
Alcune strutture offrono convenzioni altre no. Per questo tipo di informazioni ti invitiamo a contattarci in email per avere indicazioni precise e dettagliate.
Come sono strutturate le lezioni?
I nostri corsi prevedono una base teorica e esercitazioni pratiche a coppia. Tutti i nostri docenti sono sempre disponibili alla spiegazione e al chiarimento di eventuali dubbi dei partecipanti.
Quali sono gli orari delle lezioni?
Solitamente le lezioni iniziano alle ore 09:00 e terminano intorno alle ore 18:00.
Se devo viaggiare, l'ultimo giorno delle lezioni posso uscire prima?
Si, puoi avvisare il docente che andrai via prima.
Social Media Posts
This is a gallery to showcase images from your recent social posts


