La Spalla: Valutazione Clinica e Trattamento Riabilitativo

Roma

27 - 28 Aprile 2024

Milano

1 - 2 Giugno 2024

Napoli

19 -20 Ottobre 2024

La spalla valutazione clinica e trattamento riabilitativo

50 ECM

Il corso rilascia 50 crediti ECM attraverso il FAD abbinato al corso: " La Spalla Valutazione clinica e Trattamento Riabilitativo". Il video corso verrà rilasciato ai partecipanti al termine del corso in presenza. Quindi avrai tutte le video lezioni del corso gratuitamente e 50 ECM.

ROMA

MILANO

NAPOLI

ORARI LEZIONI

Informazioni sul corso

corsi ecm per fisioterapisti la spalla valutazione clinica e trattamento riabilitativo
corsi ecm per fisioterapisti la spalla valutazione clinica e trattamento riabilitativo

Descrizione

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

Il corso “La spalla: Valutazione clinica e trattamento riabilitativo” ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un inquadramento e una conoscenza specifica delle principali patologie ortopediche della spalla, mediante il riconoscimento delle caratteristiche cliniche che le contraddistinguono.

La parte teorica, dall’anatomia alla biomeccanica della spalla verrà supportata dall’insegnamento:

  • dell’anamnesi,
  • dell’osservazione,
  • e della conoscenza dei test clinici ,

che costituiscono i principali elementi di valutazione.

L’acquisizione di ogni singolo elemento condurrà al riconoscimento della patologia e alla strutturazione del percorso riabilitativo specifico.

Gli argomenti trattati riguarderanno le patologie più frequenti che il terapista si trova a dover affrontare e risolvere come:

  • l’instabilità traumatica ed acquisita,
  • le patologie tendinee della cuffia dei rotatori,
  • la capsulite adesiva.

Durante il corso verranno proposti numerosi casi clinici per evidenziare le caratteristiche presenti in ogni singola disfunzione. L’aspetto teorico sarà abbinato alla parte pratica in modo da poter rendere più concreti gli argomenti precedentemente discussi.

L’osservazione sarà associata ai test clinici sull’instabilità e sulla cuffia dei rotatori. La corretta esecuzione ed interpretazione di ogni singolo test è necessaria per avere una corretta interpretazione dei sintomi. Si indicheranno i tempi riabilitativi del trattamento conservativo ed i protocolli riabilitativi post-chirurgici.

La parte pratica sarà arricchita dalle tecniche di terapia manuale e dall’indicazione degli esercizi terapeutici utili per il corretto recupero funzionale dell’arto superiore. Ad ogni argomento seguirà un momento comune di discussione con i partecipanti in modo d’approfondire ogni singolo elemento con l’obiettivo di accrescere le competenze specifiche.

Programma

  • Introduzione
  • Esame Obiettivo del distretto Cingolo-scapolo-omerale
  • Anamnesi
  • Valutazione statica e dinamica
  • Osservazione delle principali alterazioni nelle patologie di spalla
  • Visione analitica e globale del distretto
  • La spalla Instabile
  • Cenni di Anatomia degli elementi di stabilizzazione passiva
  • Instabilità Traumatica
  • Instabilità Acquisita OverHead
  • Instabilità multidirezionale

  • Le patologie della cuffia dei rotatori
  • Cenni di Anatomia della cuffia dei rotatori
  • Tendinopatie calcifiche
  • Tendinite del Capo Lungo del Bicipite
  • Trattamento Conservativo
  • Chirurgia e Trattamento Post-chirurgico
  • Capsulite Adesiva
  • La Capsulite Adesiva Primaria
  • La Capsulite Adesiva Secondaria
  • Parte pratica
  • Test Clinici
  • Mobilizzazioni passive e tecniche di presa
  • Esercizio Terapeutico
                                   

Docente: Francesco Inglese

Francesco Inglese docente la spalla valutazione clinica e trattamento riabilitativo

Fisioterapista, Osteopata, Membro della SICSeG (Società Italiana di Chirurgia Spalla e Gomito), Docente presso il Master Universitario Post-Specializzazione di Chirurgia e riabilitazione dell’arto superiore università di Bologna Facoltà di Medicina, docente presso il Master Universitario di Fisioterapia Sportiva Università di Pisa. Docente in corsi di riabilitazione dal 1995. Relatore di numerosi congressi Nazionali e numerose pubblicazioni. Autore del Libro: “La spalla. Riabilitazione ortopedica”.

COME ISCRIVERSI

Il corso ha un valore di 590 €. 

Sconti attivi: Per i primi 10 iscritti il costo è di € 430

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento dell’acconto di € 150.

Fai click su Aggiungi al carrello“, procedi con l’ordine e compila il modulo di iscrizione.

Puoi decidere se pagare con carta di credito, paypal o bonifico bancario. La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione. 

Ricorda che se paghi con bonifico devi inviare a a info@fisiomaster.it la ricevuta del pagamento che hai effettuato e riceverai via email la conferma di avvenuta iscrizione al corso.

  • Per i primi 10 iscritti la restante quota a saldo di 280 euro dovrà essere pagata dieci giorni prima del corso tramite bonifico intestato a Fisio Master srls 

IBAN:IT38U0538714704000003905457

Ricorda che la ricevuta di pagamento effettuato dovrà essere inviata a info@fisiomaster.it

Per qualsiasi informazione riguardo i pagamenti, i crediti Ecm o altre informazioni potete contattarci in e mail a info@fisiomaster.it 

La spalla valutazione clinica e trattamento riabilitativo

150,00

Pagherai 150 euro come acconto per iscriverti al corso e poi 10 giorni prima salderai il corso con la restante quota.

Sede di Napoli: Hotel San Mauro - Via Casarea, 45, 80013 Casalnuovo di Napoli NA - Tel. 081 522 9799

Sede di Roma: Hotel American Palace Eur - Via Laurentina, 554, 00144 Roma RM

Hotel Novotel Milano Nord Ca' Granda - Viale Giovanni Suzzani, 13, 20162 Milano MI

RECENSIONI

Il nostro impegno

Il nostro impegno è quello di trasmettere la conoscenza in campo riabilitativo così da aumentare il livello di competenze specifiche del fisioterapista.
La nostra passione fa la differenza.

Contatti

FISIO MASTER SRLS
Sede legale: Via dei siculi 11 – 04100 – Latina (LT)
P.Iva 03239660594

Tel: +39 329 11 29 781 – info@fisiomaster.it – infofisiomaster@pec.it

Informativa privacy

Seguici sui nostri Canali Social

Torna in alto
Bisogno di aiuto? Chatta con noi