La diastasi addominale è una patologia che colpisce una donna su tre dopo il parto. Ma si può verificare anche in seguito a importanti aumenti di peso o con l’invecchiamento e il conseguentemente cedimento delle strutture muscolo fasciali della parete addominale. È causata da un cedimento della Linea Alba, la linea di tessuto connettivo che unisce i retti addominali. I disturbi connessi possono essere di vario tipo:
Gastro intestinali
Muscolo-scheletrici e quindi posturali
Genito-urinari
Psicologici dovuti a un ‘alterazione della body image
Da qui l’importanza di un intervento multidisciplinare per inquadrare e poi trattare la patologia.
L’approccio può essere conservativo e chirurgico.
Sebbene oggi è in crescita il numero dei professionisti interessati a tale patologia e alle sue manifestazioni, la letteratura scientifica rimane ancora carente in merito e una grande parte dei professionisti si trovano impreparati di fronte alla patologia.
Il fisioterapista ha un ruolo molto importante nel trattamento conservativo e nella fase post-chirurgica. Attraverso una valutazione dei sintomi e delle strutture coinvolte si potrà impostare un lavoro di tonificazione della parete addominale e di gestione delle pressioni senza sovraccaricare un distretto che già di suo risulta indebolito.
Il lavoro di equipe con il chirurgo plastico, in tale ottica, diventa a questo punto fondamentale per impostare un programma riabilitativo efficace che accompagna la paziente dall’intervento alla fase post-operatoria, fase nella quale risulta fondamentale il trattamento dell’edema e della cicatrice. L’ultima fase di lavoro rimane il reinserimento della paziente nelle attività domestiche e poi sportive in totale sicurezza.
La dottoressa Moretti è la responsabile del “Progetto Diastasi”, progetto di alta specializzazione nato dalla collaborazione tra la clinica “Madonna della fiducia” di Roma e “Diastasi Italia” il primo ente nazionale a sostegno delle donne affette dalla della patologia della diastasi dei retti.
All’interno della clinica è possibile trovare un team di esperti che attraverso un inquadramento multidisciplinare della patologia si occupano della gestione a 360 gradi delle pazienti che soffrono di diastasi addominale, dalla diagnosi al trattamento conservativo, chirurgico e post chirurgico.
Dalla grande esperienza maturata sul campo e dalla specifica formazione di ciascuno specialista in forza a tale equipe nasce questo corso di formazione per i fisioterapisti.
SABATO
Sabato 23/09/2023
08:30 – 09:00 Registrazione partecipanti.
9:00 – 9:15 Presentazione dei lavori.
9:15 – 9:30 La diastasi addominale: inquadramento clinico, le tipologie, le cause. (Dott.ssa Maria Teresa Moretti)
9:30 – 10:00 Ruolo della muscolatura addominale in gravidanza e nel parto. Differenza tra diastasi fisiologica e diastasi patologica. (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
10:00- 10:30 Quando fare diagnosi dal post-partum. Come valutare la paziente: dall’anamnesi (TEST VALUTAZIONE DIASTASI), agli esami diagnostici ai criteri di intervento conservativo o chirurgo. (Prof. Gianfranco Marangi)
10:30-11:00 Le tecniche chirurgiche per la ricostruzione della parete addominale. (Prof. Gianfranco Marangi)
11:00 – 11:30 Le complicanze nel post-chirurgico. (Prof. Gianfranco Marangi)
11:30 – 12:00 Fisiologia e biomeccanica del corsetto addominale:
12:00 – 12:30 Il concetto di “pressione addominale” e la sua gestione. (Dott.ssa Stefania Rapolla)
12:30 – 13:00 L’alimentazione nella diastasi addominale: l’importanza di un percorso specifico per controllare i sintomi. (Dott.ssa Federica Fabiocchi)
13:00 – 14:00 Pausa Pranzo
14:00 – 14:30 Principi generali della dieta chetogenica. Alimenti consigliati e sconsigliati. Come gestire il gonfiore addominale. (Dott.ssaFederica Fabiocchi)
14:30 – 15:00. La gestione dell’alimentazione nel post-chirurgico per ridurre edema e gonfiore da disbiosi intestinale: il ruolo degli integratori (Dott.ssa Federica Fabiocchi).
14:00 – 14:30. La fisioterapia dermato-funzionale nel paziente con diastasi. La pelle come strumento valutativo: la flaccidità della pelle e le adiposità localizzate (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
14:30 – 15:00 Il trattamento dermato estetico: la radiofrequenza e le onde d’urto cavitazionali. (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
15:00 – 15:30 Disfunzioni associate alla diastasi addominale: le disfunzioni biomeccaniche e del pavimento pelvico. (Dott.ssa Stefania Rapolla)
15:30-16:00 Valutazione posturale: test dei mm. obliqui, test del m. diaframma, test dei mm.psoas, valutazione della “competenza addominale”. (Dott.ssa Stefania Rapolla) – PRATICA GUIDATA
16:00-16:30 Valutazione di CASI CLINICI. (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
16:30-17:30 PRATICA DI GRUPPO. (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
17:30 -18:00 Discussione e chiusura dei lavori.
DOMENICA
Domenica 24/09/2023
09:00-9:30 Le disfunzioni del pavimento pelvico associate alla diastasi. La valutazione del pavimento pelvico: test dell’“incontinenza da stress”, test del “prolasso degli organi pelvici”, le disfunzioni ano-rettali. (Dott.ssa Stefania Rapolla) – PRATICA GUIDATA
09:30-10:00 Tecniche ipo-pressive per rinforzare la parete addominale. Il “Caufriez concept”: principi teorici. (Dott.ssa Stefania Rapolla)
10:00-10:30 Indicazioni e controindicazioni delle tecniche ipo-pressive (Dott.ssa Stefania Rapolla)
10:30-11:00 Le posture ipo-pressive: impostazione delle prime sequenze. (Dott.ssa Stefania Rapolla) – PRATICA GUIDATA
11,00-11:30 Le disfunzioni sessuali associate alla diastasi addominale (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
11:30-11:45 L’immagine corporea nella paziente con diastasi addominale, l’impatto psicologico della patologia e l’accettazione. (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
11:45-12:00 Non solo esercizi ipo-pressivi. (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
12:00-12:30 La fisioterapia dermato-funzionale nel trattamento dermato estetico: l’adiposità localizzata, la flaccidità della pelle. Il trattamento con le onde d’urto cavitazionali. (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
12:30-13:00 Il tessuto connettivo nelle donne con diastasi addominale. La radiofrequenza nel trattamento della linea alba. (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
13:00-14:00 PAUSA PRANZO
14:00-14:30 PRATICA (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
14:30-15:00 Ruolo degli strumenti contenitivi body e fasce nel trattamento conservativo e post chirurgico: quali consigliare al paziente? (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
15:00-15:30 La gestione fisioterapica di edema e della cicatrice: gli elettromedicali per trattare l’edema, il linfo-taping, il linfodrenaggio manuale. Il trattamento della cicatrice: lo scollamento manuale e le tecniche di fibrolisi con i tools e la cupping therapy. (Dott.ssa Mariateresa Moretti) – PRATICA GUIDATA
15:30-16:00 Le tecniche ipo-pressive nel post-chirurgico: drenare e rinforzare la parete addominale con gli esercizi ipo-pressivi. (Dott.ssa Mariateresa Moretti) – PRATICA GUIDATA
16:00 – 17:00 PRATICA DI GRUPPO (Dott.ssa Mariateresa Moretti)
17:00-17:30 Chiusura dei lavori e discussione
17:30-18:00 Questionario ECM e consegna attestati.
Responsabile scientifico e docente: Dott.ssa Mariateresa Moretti, fisioterapista dermato-funzionale, specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico e ginnastica ipo-pressiva avanzata secondo il metodo Caufriez. Consulente sessuale in formazione. Responsabile del progetto “Diastasi addominale” presso la clinica “Madonna della fiducia” di Roma.
Si laurea in fisioterapia all’Università di Bari con votazione 110/110 con una tesi sulla terapia manuale nella riabilitazione di pazienti post chirurgia delle fratture dell’epifisi prossimale dell’omero.
Negli anni continua ad approfondire la terapia manuale con vari corsi di specializzazione conseguendo il titolo di terapista manuale osteopatica TMO. Nel 2014 consegue il master di 1 livello di riabilitazione del pavimento pelvico presso l’università degli studi di napoli SUN Con una tesi sulla riabilitazione dei pazienti affetti da stipsi da ostruita defecazione.
Si forma in rieducazione posturale metodo mezieres e in ginnastica ipopressiva avanzata caufriez. Attualmente è una libero professionista che lavora in equipè con il Prof Ratto, colon proctologo del policlinico Gemelli di Roma.
Si laurea nel 2005 in medicina all’università CATTOLICA del sacro cuore di Roma, si specializza in scienze dell’alimentazione e consegue il master di 2 livello in diabetologia all’università di torvergata di roma .
Attualmente si occupa di nutrizione artificiale all’ospedale sant’Eugenio di Roma e fa parte dell’equipe multidisciplinare del progetto diastasi addominale all’interno della clinica madonna della fiducia di roma dove segue le donne affette da diastasi addominale sia nella fase conservativa, per la gestione dei sintomi gastro intestinali associati alla patologia che le donne che devono perdere peso in prospettiva dell’intervento chirurgico di riparazione dei retti che nel post chirurgico per la gestione della disbiosi addominale.
Si laurea in medicina all’Università campus Biomedico di Roma nel 2001 con 110/110 lode e si specializza in chirurgia plastica e ricostruttiva nella stessa università con 70/70 lode nel 2006. Nel 2013 conclude un dottorato di ricerca e nel 2021 viene nominato professore associato . è docente e ricercatore all’interno dell’università del campus biomedico di roma. Autore di numerosi articoli scientifici, con l’esperienza maturata sul campo è un chirurgo plastico esperto di ricostruzione della parete addominale e della chirurgia del post partum del mommy makeover.
Dall’edizione di Bari (1-2 Luglio 2023) sarà presente la docente Simona Colicchia al posto di Stefania Rapolla.
Al termine del corso riceverai in OMAGGIO il Fad “Il concetto di responsabilità in sanità” oppure il Fad “Manovra salvavita blsd e alcs” con cui otterrai 50 Crediti ECM.
Il corso è aperto a Medici e Fisioterapisti
NON E’ PIU’ POSSIBILE ISCRIVERSI AL CORSO IL CORSO E’ SOLD OUT!!
Costo del corso: € 660,00 IVA inclusa
PROMO Per i primi 10 iscritti il corso ha un costo di € 410 IVA inclusa – PROMO TERMINATA!
ULITMI 2 POSTI a € 430 TERMINATI!
Per i soci di Pavimento Pelvico Italia e per gli studenti il corso ha un costo di € 370 IVA inclusa.
Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento dell’acconto di € 190. NON E’ PIU’ POSSIBILE ISCRIVERSI AL CORSO IL CORSO E’ SOLD OUT!!
Clicca su aggiungi al carrello, compila il modulo con i tuoi dati, decidi se pagare l’acconto con bonifico bancario, carta di credito o paypal.
Se paghi con bonifico ricordati di inviare la ricevuta del pagamento effettuato a [email protected]
IBAN Fisio Master srls: IT38U0538714704000003905457
Riceverete un e mail di avvenuta iscrizione da Fisio Master.
Per qualsiasi informazione riguardo i pagamenti, i crediti Ecm o altre informazioni potete contattarci al numero +39 3291129781
Pagherai 190 euro come acconto per iscriverti al corso e poi 10 giorni prima pagherai con bonifico la restante quota.
190,00€
Il nostro impegno è quello di trasmettere la conoscenza in campo riabilitativo così da aumentare il livello di competenze specifiche del fisioterapista.
La nostra passione fa la differenza.
FISIO MASTER SRLS
Sede legale: Via dei siculi 11 – 04100 – Latina (LT)
P.Iva 03239660594
Tel: +39 329 11 29 781 – [email protected] – [email protected]