Fibrolisi Connettivale e Fasciale -

(Terapia Manuale Miofasciale Integrata)

Verona - Roma -Latina - Milano - Torino - Firenze - Cagliari

Fibrolisi connettivale e fasciale

Informazioni sul corso

Date e Sedi

Firenze 4 -5 Marzo 2023

Verona 18-19 Marzo 2023

Roma 1 - 2 Aprile 2023

Torino 27 - 28 Maggio 2023

Latina 10-11 Giugno 2023

Cagliari 23-24 Settembre 2023

Milano 4-5 Novembre 2023

ORARI LEZIONI

Descrizione

IASTM è un acronimo che sintetizza un insieme di parole: “Instrument Assisted Soft Tissue Mobilization” (strumenti per la mobilizzazione assistita dei tessuti molli).

Questi strumenti, operatore dipendenti, associati alle traiettorie desiderate, concorrono all’esecuzione di una tecnica detta “massaggio strumentale”, utile nel trattamento dei tessuti molli, come cute, fascia e muscoli.

 

STIMOLAZIONE DEI FIBROBLASTI E REAZIONE TERMICA E MACROFAGA

Il fibroblasto è considerato la cellula più importante della matrice extracellulare, tanto da garantire la riparazione e la rigenerazione dei tessuti molli proprio in quella sede.

Questa cellula sintetizza la matrice extracellulare, che include collagene, elastina e proteoglicani, e altre sostanze. I fibroblasti hanno soprattutto un’altra caratteristica di fondamentale importanza, la capacità di reagire come meccanotrasduttori, il che significa che sono in grado di trasformare stimoli biofisici (deformazioni meccaniche), come la compressione, gli stiramenti, gli scivolamenti e altri stimoli meccanici, in stimoli di tipo biochimico e di seguito elettrici e quindi nervosi.

Il calore raggiunto con la tecnica a “spatolatura”, è in grado di attivare un’azione macrofaga nella fagocitosi di elementi da ripulire, detta IPC (infiammazione programmata e controllata).

FIBROLISI DIACUTANEA

La fibrolisi diacutenea consiste in un intervento specifico strumentale, finalizzato alla normalizzazione delle funzioni del sistema muscolo-scheletrico, con estrema precisione e conservando l’integrità della pelle. È considerato un atto chirurgico a “cielo coperto” col quale vengono rotti (lisati) aderenze e corpuscoli fibrosi responsabili della simulazione di svariate patologie.

È una metodica utilizzata in ortopedia, reumatologia, fisiatria, medicina sportiva e fisioterapia, che si rivela utile e in alcuni casi indispensabile in situazioni morbose di difficile trattamento che interessano i tessuti molli e le fibrosi para e periarticolari. Una numerosa casistica clinica pluridecennale conferma l’efficacia della terapia in situazioni persistenti da tempo ed insensibili ad altri trattamenti.

Si tratta di una tecnica per uso specifico, che offre ottimi risultati nel trattamento di varie patologie che colpiscono il sistema muscoloscheletrico, soprattutto se applicata a livello dei tessuti molli. A volte può essere evidenziato un precedente trauma (contusioni, ematomi, stiramenti muscolari) o una patologia da sovraccarico funzionale da posture scorrette o da attività sportiva.

Se applicata correttamente, dimostra un’efficacia superiore ad altri mezzi fisioterapici nelle aderenze post-traumatiche e post-infiammatorie con sintomatologia dolorosa e limitazione funzionale.

La fibrolisi ha importanza anche ai fini diagnostici perché rende possibile percepire e localizzare con una palpazione profonda strumentale la presenza di formazioni fibrose nel contesto dei tessuti molli. Le spatole utilizzate consentono di esplorare e localizzare processi reattivi anche di modesta entità grazie alla forma dello strumento e alle piccole dimensioni delle punte esploranti, e di trattare anche zone situate in profondità.

Questa metodica pur essendo relativamente recente, possiede origini molto antiche, si hanno infatti alcune iconografie orientali ed occidentali vecchie di secoli, in cui il paziente veniva massaggiato e trattato con strumenti a punta realizzati con ossa di animali o legno levigato.

ESECUZIONE DELLA TECNICA

La tecnica di esecuzione è semplice, ma richiede una manualità sicura e precisa, e una sensibilità che solo l’esperienza e la pratica costante riescono a garantire.

La fibrolisi si svolge in due fasi: dapprima di indagine diagnostica (fase ispettiva con punta esplorante), quindi segue l’atto terapeutico vero e proprio.

Se la formazione fibrosa irregolare è superficiale e facilmente comprimibile su un piano osseo, è sufficiente eseguire dei brevi movimenti di “va e vieni”, spostando la cute stessa sui piani profondi.

L’aderenza o il corpuscolo aderenziale, si avvertono come un’asperità, il cui suono viene amplificato dalla vibrazione dello strumento, quindi percepito come un crepitio.

Se si deve esplorare una zona profonda muscolare, dopo un’ispezione manuale orientativa, si afferra la massa muscolare fra pollice e medio della mano sinistra e la si solleva pinzandola seguendo il decorso delle fibre.

Si affonda quindi la punta dell’ansa terminale di idonea curvatura nella piega formatasi, in modo che la parte sollevata vada a riempire la concavità dell’ansa stessa.

A questo punto il fibrolisore viene utilizzato a scopo terapeutico.

Dopo aver agganciato il nodulo con la punta dello strumento, si eseguono dei piccoli e veloci movimenti a scatto, esercitando una pressione variabile in base alla resistenza del nodulo stesso.

Scopo della terapia è quello di sfaccettare la superficie del corpo fibroso in modo da riuscire nel corso di poche sedute (due o tre a distanza di qualche giorno fra di loro) a frammentarlo meccanicamente per via diacutanea.

Qualora ciò non fosse possibile completamente, può essere sufficiente allontanarlo dalle terminazioni sensitive irritate e responsabili della sintomatologia algica.

MEZZI

Mediante l’uso di particolari strumenti dotati di spatole di un certo spessore, è possibile agire sugli strati più superficiali dei tessuti con lo scopo di eliminare aderenze, noduli ed altre anomalie.

SCOPI DELLA FIBROLISI SECONDO I CLASSICI

La sua azione di rilascio tra le partizioni interfasciali e miofasciali ripristina il corretto scorrimento dei differenti piani anatomici durante il movimento e risolve potenziali fenomeni di compressione che possono causare dolore e disfunzione.

In presenza di eventi acuti, la risposta del nostro organismo non sempre è ottimale. Il processo di guarigione può non essere perfetto e il risultato è la presenza di “cicatrici” o “aderenze” nei muscoli o nei tendini, chiamate “esiti corpuscoloaderenziali”.

Tali cicatrici si presentano sotto varie forme come noduli o aderenze fibrose. A volte il processo di riassorbimento di tali strutture può durare mesi, se spontaneo, a volte può non avvenire. La fibrolisi cerca di avviare o accelerare il processo di riassorbimento, riportando il tessuto in condizioni di normalità.

PERCHE’ APPRENDERE ENTRAMBE LE TECNICHE E’ IL NON PLUS ULTRA?

La spiegazione è molto semplice.

Innanzitutto perché gli strumenti sono complementari ma, in parte, molto diversi tra loro nel fine. Quindi soggetti a sviluppi di metodi differenti altamente specializzati, che concorrono allo stesso obiettivo, seppur conservando le proprie specificità.

In secondo luogo perché, mentre gli strumenti iastm, potrebbero diventare parte integrante del trattamento manuale, i ganci verranno utilizzati solo nelle condizioni di massima resistenza al cedimento del tessuto, o a fronte di altre condizioni patologiche.

E in conclusione, perché le lame potrebbero essere l’apriporta di preparazione al successivo uso dei fibrolisori. Quindi, il kit, è stato pensato per fornire degli strumenti e metodi di lavoro sinergici.

GESTIONE DELLA LEZIONE ED OBIETTIVI DEL CORSO

La lezione sarà frontale, nella fase introduttiva, e successivamente verrà concesso ampio spazio alle esercitazioni pratiche.

Verranno illustrate tre potenziali tecniche di valutazione computerizzata, e nel corso delle due giornate sia le tecniche di dry deep tissue manuale associate agli IASTM, alle onde d’urto radiali e al TAPING CONNETTIVALE®, ad esempio nel trattamento delle disfunzioni miofasciali del tratto cervicale, dell’arto superiore, di quello inferiore, in quello globale (rebalance) ed, infine, in quello delle cicatrici. Ogni segmento sopra elencato sarà trattato con tecniche differenti l’uno rispetto all’altro.

Inoltre quelle lubricated (lubrificate) ottenute con gli IASTM e la tecnica di coppettazione con ventosa in silicone nel tratto cervicale, dorsale e lombare.

Saranno prese in considerazione anche le tecniche definite particular per il comparto sottoscapolare, la rotula e le membrane interossee.

Infine verrà illustrato il concetto teorico praticato con gli uncini (fibrolisi) di moderata intensità, FCF® _Fibrolisi Connettivale e Fasciale, e quella diacutanea di Kurt Ekman.

Tali approcci saranno proiettati nel trattamento dell’epicondilalgia in una visione integrata (includendo anche l’uso degli IASTM), sulla fascia lata (includendo anche il TAPING CONNETTIVALE® con “hole mode”) ed infine, verrà illustrato il trattamento alternativo dei ganci e in chiusura dei lavori il trattamento multi strategico delle cicatrici.

IASTM: Il discente sarà addestrato al riconoscimento delle densificazioni, e tutte le relative modalità di normalizzazione.

FIBROLISI: Il discente sarà addestrato ai possibili interventi con gli uncini, oltre che al riconoscimento delle condizioni aderenziali e corpuscolari, e le relative modalità di neutralizzazione.

Alla fine del corso, ogni studente, sarà in grado di utilizzare sapientemente sia le lame, che gli uncini, in una visione integrata. 

CONTENUTI DEL CORSO

  • IASTM 
  • Fibrolisi
  • Deep Tissue Manuale 
  • Cupping
  • Taping Connettivale
  • Illustrazione e combinazione di strategie multimodali

DIDATTICA

  • Il corso di “FCF® Fibrolisi Connettivale e Fasciale” integrato a tecniche interdisciplinari di modellamento tissutale, si pone come obiettivo di addestrare il discente all’uso dei ferri percutanei dedicati alla normalizzazione dei tessuti molli in risposta a condizioni anomale di addensamento e organizzazione.

  • Si suddivide in due momenti complementari tra loro: la mattina sarà dedicata all’uso dei tools miofasciali e il pomeriggio all’uso dei ganci, appunto i fibrolisori.

  • La peculiarità di questo corso è che non verrà considerato solo l’uso del kit, bensì una visione di interventi più variegata e globale; detta appunto “integrata”. È prevista una introduzione teorica con lezione frontale, che darà poi largo spazio alle esercitazioni pratiche le quali prevedono tecniche dirette, come da linee guida del precursore Ekman, ed discutendo sul possibile utilizzo dei ganci, come altra tipologia di strumento in modalità IASTM e, quindi, non come fibrolisi tradizionale. Infine si metteranno a confronto le due tecniche: IASTM, FIBROLISI e IASTM e Fibrolisori “IASTM Style”

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Concetto di “Targetting” dinamico su Wii balance board
  • Analisi Termografica “Snap shooting”

  • Principi di indagine ultrasonografica (B mode – M mode) “Deep watching”

  • Indicazioni, controindicazioni e possibili effetti collaterali

  • Manutenzione

  • Origine delle tecniche con lame

  • Concetto di tissotropia

  • Dermografismo

  • Fasce

  • Risposte corporee alla stimolazione meccanica

  • Red lines signals + prova pratica

  • Scelta della metodica: modalità (neutra, attiva, allungamento)

  • Posizionamento dello strumento

LUBRICATED

Cervicale

  • Spatolatura lenta e veloce lubrificata (dimostrazione ventose)

  • Esercitazioni pratiche su tratto cervicale

Dorsale

  • Spatolatura lenta e veloce lubrificata (dimostrazione ventose)

  • Esercitazioni pratiche su tratto cervicale

Lombare

  • Spatolatura lenta e veloce lubrificata (dimostrazione ventose)

  • Esercitazioni pratiche su tratto cervicale

DRY

Cervicale

  • Dry deep tissue manuale (pollici, nocche, avambraccio, gomito) + spatolatura a secco + frizione perpendicolare (dimostrazione onde d’urto radiali per release miofasciale + applicazione tape connettivale “linear” mode 10%)

  • Esercitazioni pratiche su tratto cervicale (manuale integrazione strumentale)

Arto superiore

  • Massaggio funzionale manuale e strumentale + (dimostrazione onde d’urto radiali per release miofasciale + applicazione tape connettivale “linear” mode 10%)

  • Esercitazioni pratiche su tratto arto superiore (manuale integrazione strumentale)

Arto inferiore

  • Deformazione strumentale per cicatrici + (dimostrazione applicazione tape connettivale “hole” mode 100%)

  • Esercitazioni pratiche su tratto arto inferiore (manuale integrazione strumentale)

Globale

  • Rebalance: tecniche strumentali di ricondizionamento “unwinding”

  • Esercitazioni pratiche su rebalance (manuale integrazione strumentale)

PARTICULAR

Muscolo sottoscapolare

  • Scraping

  • Esercitazioni pratiche su tratto cervicale (manuale integrazione strumentale)

Rotula

  • Scraping

  • Esercitazioni pratiche su tratto arto superiore (manuale integrazione strumentale)

Membrane interossee

  • Scraping + (dimostrazione onde d’urto radiali con scalpello tibiale anteriore)

  • Esercitazioni pratiche su tratto arto inferiore (manuale integrazione strumentale)

FIBROLISI E TERAPIA INTREGRATA: teoria

  • Introduzione e storia

  • Esecuzione ed azione

  • Frammentazione

  • Sequenza pratica da seguire

Tecniche dimostrative di approccio sui tessuti:

Epicondilalgia

  • Approccio al tessuto: Spatolatura lenta lubrificata con lama, frizione perpendicolare con lama, fibrolisi di moderata intensità con gancio, fibrolisi diacutanea brusca con gancio (dimostrazione onde d’urto radiali per release miofasciale + ventose)

  • Esercitazioni pratiche su epicondilagia

Fascia lata

  • Approccio al tessuto: fibrolisi miofasciale con gancio (moderata) e diacutanea con gancio (brusca) con pre applicazione tape connettivale “hole” mode 10% + (dimostrazione onde d’urto radiali per release miofasciale + ventose)

  • Esercitazioni pratiche su tensore della fascia lata

Generale

  • Tecniche alternative con i ganci (spatolatura soft & deep sliding)

  • Esercitazioni pratiche su cervicale (spatolatura)

Cicatrici

  • Tecniche alternative con i ganci (deformazione)

  • Esercitazioni pratiche su cicatrici (frammentazione, deformazione, spatolatura)

  • Chiusura dei lavori

Docente: Corrado Comunale

Massofisioterapista – Perfezionato in Manipolazione Miofasciale Integrata – Perfezionato in Terapia Manuale Osteopatica – Perfezionato in Osteopatia (Osteopata D.O.) – Istruttore ai Corsi di Perfezionamento post Laurea – Autore del libro: Fibrolisi in Terapia Manuale.

corrado comunale

Tutor: Lorenzo Gay - Fisioterapista

lorenzo gay docente del corso d'ipnosi corsi ecm per fisioterapisti

Approfondisce gli studi in molteplici ambiti, sia con percorsi completi che con corsi tematici specifici, diventando docente in alcuni di essi.
Si occupa come fisioterapista di due settori principali: muscoloscheletrico e sportivo.
È fondatore del Life Evolution System, un metodo fortemente inclusivo, organico e specialistico, di cui la Fisioterapia Integrata è una parte fondamentale.

KIT IN DOTAZIONE

Per la parte pratica in aula verranno forniti Kit composti  da sette strumenti, dei quali:

  • tre impugnature con sei ganci di diversa raggiatura;
  • quattro blade tools di forma e dimensioni differenti.

Caratteristiche tecniche dei fibrolisori:

Oltre alla differentemente raggiatura dei ganci, l’impugnatura è arricchita da “power grip”, che garantisce una miglior stabilità del ferro nella mano, potendola anche utilizzare per tecniche di sliding tissutale, al fine di aumentare la vascolarizzazione e, contestualmente, permettere la liberazione di endorfine.

Caratteristiche tecniche delle lame: ognuna ha un lato “edged” ovalizzato, ed uno a taglio. Questo per garantire la miglior spatolatura del tessuto in soft e deep tissue.

Nel corso non è incluso il Kit in omaggio, che verrà fornito solo in aula per la parte pratica! Attualmente il Kit ha un costo di 697 euro,  ma se partecipi al corso lo acquisti a un prezzo super scontato! Chiedi informazioni sul Kit direttamente a Fisio Master.

Fibrolisi Kit corsi ecm per fisioterapisti

Al termine del corso riceverai in OMAGGIO il Fad su “La Riabilitazione Cardio Polmonare” con cui otterrai 50 Crediti ECM.

Se hai già ottenuto dei crediti con questo corso FAD avvisaci e ti regaleremo un altro corso FAD con cui ottenere i 50 ECM.

Fad Rianimazione Cardio Polmonare

Come iscriversi

Costo del corso: € 540,00  IVA inclusa

EARLY BOOKING Per i primi 10 iscritti: € 390 IVA inclusa . Per usufruire della promozione seleziona la città in cui vuoi partecipare e clicca su aggiungi al carrello.

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento di un acconto di € 140. La restante quota a saldo del corso di 252 euro (2 euro per la marca da bollo)  andrà versata 10 giorni prima dell’inizio del corso tramite bonifico bancario a Fisiomaster:

iban: IT59P0538714704000035117088

Fai click su Aggiungi al carrello e decidi se pagare con bonifico bancario o paypal. La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione. 

Se non sei molto pratico con gli acquisti online, per iscriverti  puoi effettuare  un Bonifico Bancario di euro 140,00 direttamente dalla tua banca intestandolo a Fisiomaster

IBAN: IT59P0538714704000035117088

indicando nella causale il corso che si vuole frequentare (Corso Fibrolisi Città di: “indicare città”) . Successivamente dovrete inviare la ricevuta di avvenuto bonifico all’ indirizzo e mail info@fisiomaster.it indicando il vostro Nome e Cognome, luogo, data di nascita, residenza, numero partita iva (se libero professionista), codice fiscale, e mail e numero di telefono.

Riceverete un e mail di avvenuta iscrizione da Fisiomaster.

Per qualsiasi informazione potete contattarci al numero +39 3291129781

Fibrolisi connettivale e fasciale

Puoi ancora usufruire dello promozione! Iscriviti ora!

140,00

Scegli una città e cliccca su Aggiungi al Carrello 

SEDI DEL CORSO

SEDE DI ROMA: Hotel American Palace – Via Laurentina, 554, 00143 Roma RM – Link al sito 

SEDE DI LATINA: Park Hotel – Via dei Monti Lepini 25 – c.a.p. 04100 Latina – Link al sito 

SEDE DI VERONA: Hotel Turismo – Via Nazionale, 58, 37036 San Martino Buon Albergo VR – Link al sito

SEDE DI FIRENZE: “Il Fuligno” – CSF Montedomini – Via Faenza, 48, 50123 Firenze FI – Tel.: 0552670615 – Link al sito 

SEDE DI TORINO: Centro Convegni Camillo Guidi – Via Camillo Guidi, 3/E – 10127 Torino

SEDE DI MILANO: Hotel Cà Granda – Viale Giovanni Suzzani, 13, 20162 Milano MI

SEDE DI CAGLIARI: Caesar’s Hotel – Via Charles Darwin, 2/4, 09126 Cagliari CA – Link al sito 

 
 
 
 
 

RECENSIONI

Il nostro impegno

Il nostro impegno è quello di trasmettere la conoscenza in campo riabilitativo così da aumentare il livello di competenze specifiche del fisioterapista.
La nostra passione fa la differenza.

Contatti

FISIOMASTER
Sede legale: Via Giustiniano 9 – 04100 – Latina (LT)
Codice fiscale: 91154290596
Tel: +39 329 11 29 781 – info@fisiomaster.it

Informativa privacy

Seguici sui nostri Canali Social

Scroll to Top
Bisogno di aiuto? Chatta con noi