Corso in aula
Roma
1° Livello 12-13-14 Giugno 2026
2° Livello 9-10-11 Ottobre 2026
Un percorso formativo completo per professionisti ambiziosi
Il nostro corso avanzato di fisioterapia è progettato per professionisti che desiderano elevare le proprie competenze cliniche e terapeutiche. Attraverso un’immersione profonda nelle tecniche più innovative, i partecipanti svilupperanno una comprensione avanzata dei principi biomeccanici, neurologici e fisiopatologici.
50 ECM attraverso un corso FAD in omaggio.
Al termine del corso riceverai gratuitamente un corso Fad con cui otterrai 50 Crediti ECM.
Innovazione interdisciplinare
Un approccio che unisce anatomia, neurologia e Medicina Tradizionale Cinese per offrire una visione integrata.
Tecniche precise non invasive
Protocolli mirati per il trattamento di dolore, stress, disturbi digestivi, dipendenze e ansia.
Alta applicabilità clinica
Pensato per fisioterapisti, osteopati e riabilitatori, con modalità operative pratiche su casi clinici reali.
Docenza internazionale
Un'occasione unica per formarsi con Bernard Bricot.
- Sedi: Roma
- Ore: 48
- Dalle 09:00 alle 18:00
- Docenti: Bernard Bricot - Gina Vitale
- In offerta per i primi 10 iscritti

Un percorso strutturato per la tua crescita professionale
Descrizione
L’auricoloterapia è un metodo riflesso diretto, che consiste nella stimolazione di punti dell’orecchio per curare dolori e disturbi funzionali di varia origine. Il padiglione auricolare, essendo direttamente legato al tronco cerebrale, permette infatti di agire sia sul corpo sia a livello centrale.
Scoperta dal dottor Paul Nogier, l’auricoloterapia è stata riconosciuta dall’OMS nel 1990. Il prof. Bernard Bricot grande esperto della materia e allievo diretto del dottor P. Nogier, ha insegnato presso il GLEM (Gruppo Lionese di Studi Medicali), la principale scuola francese, dove vengono insegnati i suoi protocolli di normalizzazione posturale e psicoemozionale da lui scoperti.
Il corso di auricoloterapia è progettato per offrire una comprensione approfondita e pratica di questa forma di medicina complementare, molto utile nel trattamento del dolore, delle patologie funzionali, delle patologie emozionali e dei riflessi arcaici non integrati. L’auricolomedicina aiuta inoltre a diagnosticare diverse patologie e a confermare la clinica attraverso l’uso del RAC (riflesso autonomo circolatorio).
Rivolto a medici, odontoiatri, fisioterapisti, osteopati e terapisti sanitari, questo corso fornisce una panoramica dettagliata delle basi teoriche, delle tecniche applicative e dell’integrazione dell’auricoloterapia nei protocolli di trattamento sanitario.
Didattica
– Fondamenti Teorici: Il corso inizia con una panoramica delle basi scientifiche dell’auricoloterapia, comprese le teorie anatomiche e neurofisiologiche alla base della pratica. Verranno esplorate le origini storiche, i principi fondamentali e le teorie che sottendono all’efficacia dell’auricoloterapia.
– Punti Auricolari e Mappatura dell’Orecchio: I partecipanti impareranno la mappatura dell’orecchio e l’identificazione dei punti auricolari correlati alle diverse parti del corpo. Saranno presentate le tecniche per individuare e stimolare i punti auricolari per scopi terapeutici.
– Applicazioni Terapeutiche: Verranno esplorate le molteplici applicazioni terapeutiche in diverse condizioni mediche. Si discuterà l’integrazione dell’auricoloterapia nei trattamenti per il controllo del dolore, lo stress, le dipendenze, i disturbi del sonno, i disturbi dell’umore e altre patologie.
– Pratica Clinica: Saranno incluse sessioni pratiche, in cui i partecipanti potranno acquisire esperienza diretta nell’identificare e nel trattare i punti auricolari. Ci sarà un focus sull’applicazione sicura e efficace delle tecniche di stimolazione auricolare.
Integrazione Clinica: Saranno discussi approcci integrati per includere l’auricoloterapia all’interno di protocolli di trattamento clinico esistenti. Si esplorerà come combinare l’auricoloterapia con la Riprogrammazione Posturale Globale per ottimizzare i risultati clinici.
Un percorso strutturato per la tua crescita professionale
Il nostro programma è suddiviso in moduli organizzati per progressione logica, per garantire un apprendimento ottimale delle competenze teoriche e pratiche.
1° Stage
- La storia
- Anatomia dell’orecchio: embriologia, innervazione
- Come funziona l’auricoloterapia
- Anatomia topografica: le fasi e i floglietti embrionali
- Le diverse modalità di rilevamento
- Mappatura dell’orecchio
- I punti “maestri” e i punti chiave
- Punti di adattamento allo stress
- Punti psico-emotivi: le ferite
- Punti dell’epifisi
- Collegamenti con la posturologia e protocollo posturale
- I diversi metodi di trattamento dei punti auricolari: massaggio, manipolazione, ASP, trattamento magnetico, microcorrenti, ecc.
- Svolgimento della consultazione: indicazioni, controindicazioni, questionario anamnestico, trattamento, modalità di conclusione della seduta, ripetizione delle sedute.
- Dimostrazioni e lavori pratici
- Protocolli di trattamento semplici
2° Stage
Dalle ore 09:00 alle 18:00
- Revisioni, promemoria per la mappatura, feedback
- Auricolomedicina
- I tre tessuti, i punti, la pulsazione, le diverse reazioni
- L’impostazione del polso radiale
- Gli ostacoli
- Protocollo di trattamento: i trattamenti complementari
- Protocollo di trattamento complesso
- I diversi protocolli: lavoro sulle energie, sulle reazioni, sui colori, sulle frequenze, sulle fasi, sul trasferimento di informazioni, ecc.
- Dimostrazione e lavoro pratico
L'esperto che guida il tuo percorso formativo

Bernard Bricot
Chirurgo Ortopedico
Il dottor Bernard BRICOT è uno dei massimi esperti mondiali di Posturologia.
Dopo 7 anni di studi presso la Facoltà di Medicina di Marsiglia (Francia), ha superato il concorso per il tirocinio negli ospedali universitari nel 1974, è diventato assistente ospedaliero nel 1979, medaglia d’oro ospedaliera nel 1980 e chirurgo nel 1981. Ha iniziato come chirurgo ortopedico e si è specializzato in chirurgia spinale.
Membro del Groupe Lyonnais d’Études Médicales (GLEM) nel 1978, diventa borsista nello stesso anno e docente l’anno successivo. Nel 1990 è stato nominato osservatore presso l’OMS.
Le sue prime ricerche sul sistema tonico posturale e sui suoi sensori sono iniziate nel 1979.
Nel 1985, con l’aiuto di alcuni collaboratori, ha creato il Collegio Internazionale per lo Studio della Statica (CIES) e ne è diventato presidente.
Da quell’anno ha intrapreso una serie di corsi e conferenze sia in Francia che all’estero; ad oggi, più di 6000 medici e professionisti della salute sono stati formati alle sue tecniche di Riprogrammazione Posturale Totale.
Membro del comitato direttivo dell’Accademia Mondiale di Posturologia e Terapie Associate (W.A.P.A.T.).
Membro dell’Associazione Posture et Équilibre dal 1997, insegnante presso l’Ecole des Cadre de Bois Larris dal 1998 al 2000.
Professore a contratto presso l’Università Tor Vergate di Roma (Italia), dipartimento del Prof. Palattella (DU di Posturologia), presso l’Università di Palermo (Italia), dipartimento del Prof. Caradonna (DU di Posturologia), presso l’Università di Chieti-Urbino (Italia), dipartimento del Prof. Saggini.
Professore a contratto presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel “Master” di posturologia del Prof. Amabille e presso l’Università “Aldo Moro” di Bari (Italia) nel dipartimento del Prof. Fischetti.
Docente presso la Facoltà di Tolosa (DU di Occlusodontologia) dal 1993.
Membro del Comitato dell’Associazione italo-brasiliana per lo studio del movimento e della postura (Università Paolista di Medicina, San Paolo).
Membro del comitato scientifico della Revista Brasileira de Postura e Movimento. Membro del comitato scientifico della rivista: EUROPEAN SPINAL RESONANCES.
Membro del consiglio direttivo della S.I.R.E.R. responsabile della “Posturologia” e delle nuove tecnologie.
Presidente onorario del CIES italiano, docente incaricato.

Gina Vitale
FKT - Assistente del Prof. Bernard Bricot da più di 10 anni
Blocca il prezzo a 1340,00€ invece che 1940,00€
In offerta per i primi 10 iscritti
Prenota il tuo posto nella città più vicina con soli 390,00€
| Città | Roma |
|---|---|
| Data corso | dal 12 Giugno 2026 |
| Prezzo | 390,00€ |
| Iscriviti |
✅ Promo primi 10 iscritti ancora attiva.
PER I PRIMI 10 ISCRITTI il corso ha un costo di € 1340,00.
PROMO CIES: per i membri del CIES il corso ha un costo di 1240,00 euro anzichè 1940,00. PROMO SEMPRE ATTIVA
Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento dell’acconto di € 390,00
Fai click su “Aggiungi al carrello“, procedi con l’ordine e compila il modulo di iscrizione.
Puoi decidere se pagare con carta di credito, paypal, bonifico bancario oppure a rate con klarna . La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione.
Ricorda che se paghi con bonifico devi inviare a a info@fisiomaster.it la ricevuta del pagamento che hai effettuato e riceverai via email la conferma di avvenuta iscrizione al corso.
La restanti quote dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
Fisio Master società a responsabilità limitata semplificata
IBAN: IT50V0538714705000003905457
e saranno così suddivise:
per i primi 10 iscritti
- 475,00 euro dieci giorni prima del primo seminario
- 475,00 euro dieci giorni prima del secondo seminario.
per i soci cies
- 425,00 euro dieci giorni prima del primo seminario
- 425,00 euro dieci giorni prima del secondo seminario.
Prezzo intero:
- 775,00 euro dieci giorni prima del primo seminario
- 775,00 euro dieci giorni prima del secondo seminario.
Per qualsiasi informazione riguardo i pagamenti, i crediti Ecm o altro potete scriverci in email a info@fisiomaster.it o contattarci al numero +39 3291129781
Centri di eccellenza in tutta Italia

Roma
Cosa dicono di noi
Veramente un corso di crescita professionale . Sicuramente il più ricco sull argomento trattato
Ampio spazio a tutti gli argomenti.
Competenza e professionalità mantenendosi sempre aderente alla letteratura ma portando exepertise clinica e di livello.
Grazie a tutti i docenti per tutto il loro lavoro e conpletezza.. La dottoressa Moretti non delude mai sempre TOP del settore.
Corsi Correlati
FAQ
Per iscriversi al corso quali metodi di pagamento sono accettati?
Puoi iscriverti pagando con PayPal, carta di credito e a rate con Klarna. In questi casi ti basterà effettuare l’ordine e il pagamento e l’iscrizione sarà automatica e immediata. Se vuoi puoi pagare anche con bonifico bancario, ma in questo caso dovrai inviare in email a info@fisiomaster.it la distinta del pagamento effettuato.
Come verranno acquisiti i crediti ECM?
Come riportato in questa pagina al termine del corso riceverai in omaggio un corso FAD.
Una volta che avrai completato il test relativo al corso, in automatico ti verranno accreditati i crediti ECM.
Ci sono convenzioni con gli hotel che ospitano il corso o con strutture vicine?
Alcune strutture offrono convenzioni altre no. Per questo tipo di informazioni ti invitiamo a contattarci in email per avere indicazioni precise e dettagliate.
Come sono strutturate le lezioni?
I nostri corsi prevedono una base teorica e esercitazioni pratiche a coppia. Tutti i nostri docenti sono sempre disponibili alla spiegazione e al chiarimento di eventuali dubbi dei partecipanti.
Quali sono gli orari delle lezioni?
Solitamente le lezioni iniziano alle ore 09:00 e terminano intorno alle ore 18:00.
Se devo viaggiare, l'ultimo giorno delle lezioni posso uscire prima?
Si, puoi avvisare il docente che andrai via prima.
Social Media Posts
This is a gallery to showcase images from your recent social posts


