Manipolazioni vertebrali a leva corta

Informazioni sul corso
- Località: Catania
- Numero max di partecipanti: 25
- Giorni di formazione: 2
- Docenti: Salvatore Bruno - Osteopata
- Crediti ECM: 50 ECM oppure 25 ECM a seconda del corso FAD che sceglierai
Data del corso:
Catania
- Inizio: 11/10/2025
- Fine: 12/10/2025
ORARI LEZIONI
- Inizio: Ore 09:00
- Fine: Ore 18:00
Manipolazioni HVLA a Leva Corta: Sicurezza ed Efficacia nel Mid-Range
Il corso esplora l’evoluzione delle tecniche di manipolazione HVLA (High Velocity Low Amplitude), concentrandosi sul passaggio dalle metodiche tradizionali alle più moderne manipolazioni a leva corta. Questo approccio avanzato si fonda sulla comprensione dei parametri di movimento vertebrale e sull’applicazione sicura ed efficace delle tecniche nel midrange.
Dal Concetto di Mid-Range alla Costruzione della Barriera Articolare
La terza legge di Fryette-Nelson evidenzia come i movimenti vertebrali si influenzino reciprocamente: quando un movimento si verifica in un piano, le possibilità di movimento negli altri piani sono ridotte. Questa limitazione naturale ci conduce al concetto di mid-range, una zona intermedia dove si costruisce una barriera articolare equilibrata, minimizzando lo stress sui tessuti e massimizzando la precisione dell’intervento.
Vantaggi delle Manipolazioni a Leva Corta
Le tecniche a leva corta si focalizzano su un’azione rapida e specifica con un ridotto movimento preparatorio, risultando particolarmente adatte per: Contenuti del Corso Costruire la barriera articolare nel mid-range in modo controllato. Garantire sicurezza ed efficacia anche in pazienti con limitazioni articolari. Ridurre il rischio di stress meccanico sui tessuti circostanti.
Contenuti del corso
- Principi del mid-range e applicazione pratica nella costruzione della barriera articolare
- Transizione dalle manipolazioni tradizionali a leva lunga alle manipolazioni a leva corta
- Tecniche specifiche per le diverse regioni della colonna vertebrale
- Esercitazioni pratiche per sviluppare precisione e sicurezza nella manipolazione
Obiettivi del corso
- Comprendere le limitazioni del movimento vertebrale e applicare il concetto di mid-range
- Apprendere tecniche di manpolazioni HVLA a leva corta con un focus sulla sicurezza
- Sviluppare competenze per costruire e superare la barriera articolare in modo controllato e personalizzato
Questo corso combina teoria ed esercitazioni pratiche per garantire una formazione approfondita e applicabile nella pratica clinica quotidiana.
Teoria e Tecniche per Tratto Cervicale e Dorsale
📚 Teoria
Introduzione alla Manipolazione a Leva Corta
- Introduzione corso e ministoria delle manipolazioni vertebrali (protagonisti storici ed evoluzione)
- Concetto di mid-range: costruzione della barriera articolare.
- Principi derivati dalla Terza Legge di Fryette (Nelson): come i parametri di movimento si influenzano a vicenda.
🛠️ Sessione Pratica
Tratto cervicale
Cervicale Media (C3-C7):
Manipolazioni a leva corta in decubito supino e laterale.
Tecniche di stabilizzazione e applicazione controllata della spinta.
Cervicale Alta OAE (C0-C1,C1-C2)
C0-C1 da supino e da seduto presa a coppa e presa al mento
C1-C2 in rotazione presa a coppa
Passaggio Cervico-Dorsale (C7-T1)
- Costruzione della barriera articolare specifica per la zona di transizione.
- Tecniche di manipolazione a leva corta decubito laterale seduto e da supino
Tecniche per Tratto Dorsale, Lombare, Sacro e Ileo
🛠️ Sessione Pratica
Tratto Dorsale Dorsale Alta, Media e Bassa (D1-D12)
- Manipolazioni a leva corta in decubito prono e laterale.
- Focus sulla costruzione della barriera articolare nel mid-range con applicazione di spinte brevi e precise con prese diverse a seconda del tratto.
Passaggio Dorso-Lombare (D12-L1)
- Tecniche specifiche di manipolazione a leva corta per questa zona di transizione.
- Applicazione in decubito laterale e prono.
Tratto Lombare Lombare Media (L1-L4)
- Manipolazioni a leva corta in decubito laterale.
- Costruzione della barriera articolare con attenzione al controllo del movimento.
Passaggio Lombo-Sacrale (L5-S1)
- Tecniche a leva corta per trattare il passaggio lombo-sacrale.
- Focus sulla sicurezza e sull’applicazione controllata della spinta.
Sacro e Ileo Disfunzioni Sacro-Iliache e Ileo-Sacrali
- Manipolazioni a leva corta per il sacro e l’ileo in decubito prono e laterale.
- Costruzione della barriera articolare rispettando i movimenti fisiologici del bacino.
✅ Sessione di Integrazione e Revisione
Simulazioni di Casi Clinici: valutazione e trattamento completo.
Discussione e Revisione: feedback sui trattamenti eseguiti e chiarimenti sulle tecniche.
✅ Competenze acquisite
- Esecuzione sicura ed efficace delle manipolazioni a leva corta nel mid-range.
- Capacità di costruire la barriera articolare rispettando i limiti del paziente.
- Trattamento delle disfunzioni vertebrali dalla cervicale al bacino con tecniche avanzate di leva corta.
Questo programma assicura un approccio dettagliato e pratico alla manipolazione a leva corta, coprendo ogni segmento vertebrale e le aree di transizione.
CREDITI ECM
Al termine del corso potrai scegliere di ricevere in OMAGGIO il corso Fad “Rischio clinico ed umanizzazione delle cure” con cui otterrai 50 Crediti ECM, oppure il corso Fad “Le manipolazioni vertebrali in osteopatia strutturale” con cui otterrai 25 Crediti ECM.
Massofisioterapista ed Osteopata esperto in Osteopatia strutturale e manipolazioni vertebrali .
Materie in cui è docente presso Fisiomediacademy Seregno ed ISCOS Monza.

DOCENTE: Salvatore Bruno - Osteopata (D.O. M. R.O.I.)
Il corso è aperto ai Fisioterapisti, Osteopati, Massofisioterapisti, Osteopati, Mcb, Medici.
Come iscriversi
Costo del corso: € 690,00 IVA inclusa
EARLY BOOKING Per i primi 10 iscritti: € 410 IVA inclusa (ultimi posti disponibili in promozione!).
SCONTO RISERVATO SOLO AGLI STUDENTI: € 390 IVA inclusa.
👫 PROMO FRIENDS: iscriviti con uno o più colleghi e paghi solo € 390 IVA inclusa (iscriviti e invia un email a info@fisiomaster.it indicando il nome del collega con cui ti stai iscrivendo, farà altrettanto il tuo collega ed entrambi usufruirete della promo FRIENDS).
Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento dell’acconto di € 170.
Fai click su “Aggiungi al carrello“ e decidi se pagare con carta di credito, paypal, bonifico bancario oppure a rate con klarna. La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione.
Se paghi con bonifico dovrai inviare la ricevuta del pagamento effettuato a info@fisiomaster.it
La restante quota del corso dovrà essere pagata tramite bonifico intestato a Fisio Master srls IBAN: IT50V0538714705000003905457
- per i primi 10 iscritti 240 euro dieci giorni prima dell’inizio del corso
- per gli studenti 220 euro dieci giorni prima dell’inizio del corso
- Se ti iscrivi con un collega 220 euro dieci giorni prima dell’inizio del corso
Per qualsiasi informazione riguardo i pagamenti, i crediti Ecm o altro potete contattarci in email a info@fisiomaster.it oppure al numero +39 3291129781 dalle ore 09:00 alle ore 13:00.

170,00€
Fai ancora parte dei primi 10 iscritti e puoi usufruire dello sconto. Iscriviti ora!
Pagherai 190 euro come acconto per iscriverti al corso e poi 10 giorni prima del corso pagherai la restante quota con bonifico bancario.
SEDE DEL CORSO
Catania: Centro studi di Osteopatia italiano – Via Marziano 1 – c.a.p. 95124 Catania – Tel. 0957223767
Ampio spazio a tutti gli argomenti.
Competenza e professionalità mantenendosi sempre aderente alla letteratura ma portando exepertise clinica e di livello.
Grazie a tutti i docenti per tutto il loro lavoro e conpletezza.. La dottoressa Moretti non delude mai sempre TOP del settore.