FISIOTERAPISTA DELLO SPORT
20-21-22-23 Febbraio 2025



Con il patrocinio di :
Informazioni sul corso
- Sede: Roma
- Numero max di partecipanti: 30
- Docenti: Puoi trovare tutti i docenti nel programma del corso
- 50 ECM
Date e Sedi
ROMA
20-21-22-23 Febbraio 2025
ORARI LEZIONI
- Inizio: Ore 09:00
- Fine: Ore 18:00
Riconoscimenti che otterrai con la partecipazione al corso
- Corso BLSD certificato internazionale American Hearth ed Ares 118
- Certificato BOLLINO BLU – alta qualità fisioterapia sportiva in campo
- Riconoscimento F.I.F.S.
- 50 ECM
Cosa offre il corso
Il corso è strutturato per fornire un adeguato percorso di informazione e formazione sulle specifiche competenze e conoscenze richieste in ambito della fisioterapia sportiva ed assistenza sul campo per gli atleti.
La continua crescita di richiesta della fisioterapia in ambito sportivo ha portato negli ultimi anni una evoluzione di conoscenze e competenze di abilità manuali, strumentali, interventistiche di primo soccorso e ragionamento clinico ai fini della assistenza del “Paziente-Sportivo” , che sia esso amatore o che sia esso professionista.
Il Fisioterapista Sportivo è diventato una delle risorse più importanti che ogni Atleta, Tecnico, Squadra può avere quando si lavora soprattutto in un gruppo multidisciplinare; il Fisioterapista porta dinamica al riscaldamento, al condizionamento, al muscolo e sua attivazione ed al recupero degli atleti.
A causa dell’alta intensità, della frequenza delle continue richieste di prestazioni e sessioni di allenamenti in previsione di partite, tornei, un approccio scientifico verso la corretta prevenzione, gestione e riabilitazione dell’atleta diventa fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La prevenzione, la cura e la gestione degli infortuni sportivi è diventata una necessità quando si gestisce qualsiasi atleta individuale o gruppo di atleti come una squadra.
La funzione fondamentale del fisioterapista dello sport rispetto alla definizione della WCPT – [ World Confederation For Physical Therapy ] è quella dell’ applicazione di tutte quelle metodiche di trattamento manuale, strumentale con mezzi fisici ed elettromedicali, con utilizzo anche di bendaggi sportivi di assistenza prevenzione e recupero a servizio della salvaguardia degli atleti impegnati a svolgere la propria attività fisico-sportiva per il raggiungimento di una prestazione a qualsiasi tipo di livello, programmando e gestendo il progetto terapeutico più idoneo alla biodiversità del soggetto in un contesto di equipe multidisciplinare.
Non per ultimo, essendo un professionista sanitario, partecipa insieme al medico all’intervento di primo soccorso durante la competizione ivi compreso la capacità di rianimazione cardio polmonare e primo soccorso con l’ausilio del defibrillatore semiautomatico ( DAE).
Obiettivi del corso
- Acquisizione delle Competenze di Primo Soccorso e BLSD;
- Informazioni sulle metodologie di assistenza fisioterapica in ambito sportivo;
- Inquadramento e ragionamento clinico sullo sportivo, stilare un progetto terapeutico aderente al percorso di prevenzione, riabilitazione ed assistenza ad uno sportivo, test di base e specifici per la valutazione fisioterapica;
- Fornire un’approfondita conoscenza delle componenti anatomiche e delle più recenti acquisizioni scientifiche in ambito biomeccanico e fisiopatologico riguardo le lesioni più frequenti nello sportivo;
- Conoscenza delle figure e delle loro competenze, inserite nello staff;
- Multidisciplinare a favore dello sportivo o gruppo di sportivi (Squadra);
- Preparazione della Borsa da campo per assistenza;
- Metodologie manuali e strumentali a favore del Fisioterapista dello Sport;
- Management dell’Atleta ( Prevenzione, Cura e Recupero alla funzione generale e sport specifica dell’atleta );
- Conoscenze trasversali di assistenza allo sportivo;
- Informazione sulle caratteristiche dei modelli funzionali prestativi delle diverse attività sportive e delle loro esigenze.
Argomenti
Gli argomenti che verranno trattati durante il corso saranno i seguenti :
- Basic Life Support (BLS(d)) e Health Care Provider (HCP) – AHA;
- Pratica manichini QCPR;
- Disostruzione delle vie aeree;
- Primo Soccorso Sportivo;
- Traumi da Sport;
- Nosografia, evoluzione e trattamento delle lesioni muscolari;
- Nosografia, evoluzione e trattamento delle problematiche dei vari distretti anatomici interessati : AA.II. , AA.SS., Rachide, Bacino, Capo;
- Bendaggio compressivo, funzionale e tape chinesiologico;
- Terapia strumentale ed evidence-based medicine;
- Deontologia ed etica del fisioterapista dello sport;
- Massaggio sportivo;
- Manovre tecniche e tipologie di massaggio sportivo;
- Preparazione della borsa da campo;
- Terapia manuale vertebrale e articolazioni periferiche;
- Management degli infortuni, monitoraggio dei progressi e previsione delle tempistiche realistiche;
- Progressione di recupero, dalla fase acuta al ritorno alla performance;
- Valutazione biomeccanica applicata allo sport;
- Concetti di nutrizione e supplementazione nello sport;
- Psicologia dello sport e processo di recupero da un infortunio;
- Promozione dell’Antidoping;
Docenti
CORPO DOCENTI :
Nel corso saranno presenti docenti di altissima fama nazionale ed internazionale.
Dottor Marco SQUICCIARINI
Docente Primo Soccorso Aziendale-BLSD “Master Sanità, Pharma, Biomed 24ORE Business School, Medico, Faculty “American Heart Association” e Formatore di Istruttori, nominato Esperto presso il Consiglio Superiore di Sanità (2014-2018), Medico Coordinatore delle attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma e Provincia.
Prof. Dottor Andrea GRASSO
specializzato in Ortopedia e Traumatologia. Ha più di 25 anni di esperienza, è Professore a contratto presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, con insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in: “CHIRURGIA PROTESICA DELLA SPALLA”
Prof. Dottor NARDONE
Neurochirurgo e Partner Fondatore della società professionale NSA Neurochirurgia con sede in Roma. Ha eseguito oltre 3500 interventi di Neurochirurgia in qualità di primo e secondo operatore.
Requisiti richiesti per la partecipazione al corso:
Il corso è aperto solo ai Fisioterapisti iscritti all’albo Fnofi e ai Massofisioterapisti iscritti all’albo speciale aventi diritto ai crediti ecm.
Come iscriversi
Costo del corso: € 1590,00 IVA inclusa
PROMO ATTIVE: Per i primi 10 iscritti il corso ha un costo di € 970 IVA inclusa. Posti ancora disponibili in promozione!
Per i tesserati FIFS il corso ha un costo di € 920.
Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento dell’acconto di € 370.
Clicca su aggiungi al carrello, inserisci i tuoi dati e decidi se pagare con carta, con paypal, con bonifico bancario, oppure a rate con klarna e concludi il tuo ordine.
Se paghi con bonifico ricordati di inviare la ricevuta del pagamento effettuato a info@fisiomaster.it
Riceverete un e mail di avvenuta iscrizione da Fisiomaster.
IBAN Fisio Master s.r.l.s. IT50V0538714705000003905457
- La restante quota a saldo di 600 euro dovrà essere pagata dieci giorni prima del corso tramite bonifico intestato a Fisio Master s.r.l.s.
- Per i tesserati FIFS la restante quota a saldo di 550 euro dovrà essere pagata dieci giorni prima del corso tramite bonifico intestato a Fisio Master s.r.l.s.
Per qualsiasi informazione riguardo i pagamenti, i crediti Ecm o altre informazioni potete contattarci in email a info@fisiomaster.it al numero +39 3291129781

Fai ancora parte dei primi 10 iscritti e puoi usufruire dello sconto. Iscriviti ora!
370,00€
Pagherai 370 euro come acconto per iscriverti al corso e poi 10 giorni prima del corso pagherai con bonifico la restante quota di 600 euro ( 550 EURO SE TESSERATO FIFS)
SEDE DEL CORSO
Sede di Roma : American Palace Hotel - Via Laurentina, 554, 00143 Roma RM
Consiglio🙌🏼
I docenti sono molto preparati e disponibili.
L'organizzazione efficace e rapida nel rispondere alle necessità dei discenti.
Lo consiglio.
Corso di altissimo livello formativo
Consiglio fisiomaster!
L'organizzazione impeccabile grazie a Daniele che ci vizia con le merende( difficile trovarle in altri corso).
Ottima esperienza di formazione la consiglio vivamente. Marzia