LA SPALLA: VALUTAZIONE CLINICA E TRATTAMENTO RIABILITATIVO (50 ECM)

La spalla: Valutazione clinica e trattamento riabilitativo” è il CORSO COMPLETO composto da tutti i video registrati durante 2 giornate intere  di corso svolto in aula, dalla straordinaria docenza di Francesco Inglese.

I contenuti trattati rendono questo corso unico, e tracciano un percorso di conoscenze straordinario per il Professionista che si occupa, o vuole occuparsi, di problematiche Muscolo Scheletriche della Spalla.

Il corso rilascia 50 ECM

50 CREDITI ECM PER UN CORSO DI ALTISSIMA FORMAZIONE

Il corso ha ottenuto il massimo dei crediti ottenibili presso L’AGENAS, a garanzia di un corso con valore formativo straordinario.

Puoi acquistarlo con o senza Crediti a seconda delle tue esigenze.

E’ semplice! Ti basterà scegliere quale vuoi in fondo a questa pagina.  

  • IL NUMERO DEI VIDEO
  • L’ATTESTATO
  • LE SLIDE
  • I CONTENUTI

SONO GLI STESSI SIA SE SCEGLI L’OPZIONE CON ECM SIA SE SCEGLI QUELLA SENZA ECM! L’UNICA DIFFERENZA E’ IL COSTO.

Se scegli l’opzione con i 50 ECM riceverai le istruzioni per accedere alla piattaforma SAPERE AUDE accreditata  dall’A.G.E.N.A.S. per vedere i video ed effettuare il Test per ottenere i crediti.

Tutte le video lezioni registrate del corso svolto in aula

Potrai rivedere i video ogni volta che vorrai e da qualsiasi dispositivo.

Diploma Personalizzato

Riceverai una certificazione del corso che hai seguito con il tuo nome e cognome

Materiale formativo in slide redatte dal docente

Il corso è tenuto da Francesco Inglese - FKT - Osteopata

Accesso illimitato al corso

L'acquisto del corso prevede l'accesso a vita.

Il corso è costituito da VIDEO LEZIONI REGISTRATE quindi una volta acquistato potrai vederlo:

Obiettivo del corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un inquadramento e una conoscenza specifica delle principali patologie ortopediche della spalla, mediante il riconoscimento delle caratteristiche cliniche che le contraddistinguono.

Gli argomenti trattati riguardano:

  • Anamnesi,
  • Osservazione,
  • Anatomia Funzionale,
  • Caratteristiche Cliniche delle diverse fasi delle patologie,
  • Possibili complicanze,
  • Immagini di risonanza magnetica,
  • Numerosi Casi Clinici,
  • Esercizio Terapeutico e Riprogrammazione del Movimento,
  • La Capsulite Adesiva,
  • L’instabilità di Spalla Traumatica e Acquisita,
  • La lesione del nervo Dorsale e del Nervo Accessorio,
  • Le Discinesie Scapolo Omerali,
  • Le patologie della Cuffia dei Rotatori ,
  • Deficit e Lesioni Muscolari,
  • Test Clinici per la valutazione del Paziente,
  • Le Tecniche di Mobilizzazione Passiva,
  • Tecniche di Terapia Manuale per il trattamento della Scapola,
  • Tecniche di Terapia Manuale per il trattamento del Rachide Dorsale,
  • Tecniche di Terapia Manuale per il trattamento del Rachide Lombare,

Oltre a tutti i video troverai un Supporto Didattico Integrato costituito da: 376 Slide redatte dal Docente.

Verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione

PROGRAMMA DEL CORSO

ESSAME OBIETTIVO DELLA SPALLA 

CARATTERISTICHE DEL DOLORE DI SPALLA NELLE:

  • Tendiniti
  • Capsuliti
  • Instabilità
  • Osteolisi Acromion-Claveari

FASE ACUTA DEI MUSCOLI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI 

Cenni sull’:

  • Anatomia Funzionale
  • Principi del movimento
  • Esercizio Terapeutico
  • Mobilizzazione passive
  • Core stability

CENTRO DI ROTAZIONE IDEALE DELL’OMERO

  • Stabilizzatori attivi e passivi
  • Instabilità non traumatica

COMPONENTI DEL SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO

Differenze dei segni clinici nella valutazione del sistema:

  • Capsulo legamentoso
  • Muscolo tendineo
  • Osteo articolare
  • Nervoso Feriferico

FASI DELL’ESAME OBIETTIVO

  • ANAMNESI: informazioni utili
  • INTERVISTA DIRETTA
  • ISPEZIONE: osservazione generale e specifica
  • PALPAZIONE: contatto diretto o indiretto (dolore, temperatura, consistenza dei tessuti)
  • OSSERVAZIONE ( Statica e Dinamica)
  • TEST CLINICI: valutazione della struttura e comparsa del sintomo

PATOLOGIE DI SPALLA

  • Lesione del nervo accessorio e del nervo toracico (caratteristiche e segni clinici)
  • Fratture e lussazioni di clavicola
  • Deficit del deltoide e coinvolgimento del nervo circonflesso
  • Lesione del Sottoscapolare
  • Lesione del Grande Pettorale
  • Discinesia della scapola primaria e secondaria
  • Lassità e rigidità della capsula
  • Lesione massiva della cuffia dei rotatori
  • Lesione Bicipite omerale
  • Alterazione delle curve fisiologiche
  • Distrofia Scapolo Omerale

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE

  • In Piedi 
  • Supino 
  • Prono
  • Stretching della Capsula Posteriore

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

SEGNI CLINICI NEI PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

  • Movimenti Attivi
  • Arco Doloroso
  • Movimenti più dolorosi
  • Irradiazione del dolore
  • Caratteristiche del dolore
  • Posture che scatenano e alleviano la sintomatologia dolorosa

CAUSE DELLA LESIONE

  • Cause simili ad altre strutture Tendinee
  • Cause peculiari della Spalla
  • Categorie dei pazienti colpiti

Confronto tra Articolazione della Spalla , Articolazione Coxo Femorale , e Ginocchio.

  • Lo spazio Sub – Acromiale
  • Variazioni dello spazio Sub Acromiale: Riscontri ecografici
  • Equilibrio muscolare
  • Alterazione dell’equilibrio Muscolare
  • Evoluzione nel tempo della Patologia della cuffia dei rotatori
  • Considerazioni sulla chirurgia per la Cuffia dei Rotatori
  • Differenze alla Risonanza magnetica tra Cuffia Sana e Cuffia lesionata ( Piccole lesioni Tendinee – Lesioni a tutto spessore)
  • Lesioni Stabili e instabili
  • Risalita della testa dell’omero
  • Casi Clinici di Pazienti con rottura della Cuffia dei Rotatori

PATOLOGIE DI CUFFIA – TRATTAMENTO CONSERVATIVO

CONSIDERAZIONI SULLE TECNICHE CONSERVATIVE

  • Terapie fisiche
  • Farmaci e infiltrazioni
  • Prp (concentrato piastrinico)
  • Mobilizzazione passiva e attiva della spalla
  • Stretching
  • Esercizi specifici per migliorare il controllo della scapola sul torace
  • Lavoro muscolare eccentrico
  • Applicazione del kinesio taping
  • Allineamento frizionato

ESERCIZI RIABILITATIVI

ESERCIZI RIABILITATIVI

  • Pendolo di Codman
  • Rinforzo dei Muscoli depressori dell’omero
  • Rinforzo dei Muscoli Protettori
  • Rinforzo dei Muscoli pivot della scapola
  • Test Clinico Dinamico
  • Esercizi controindicati
  • Esercizi a rischio
  • Esercizi utili

CASI CLINICI

  • Trattamento Chirurgico
  • Programma Riabilitativo Post Chirurgico

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA

  • Test Ossei
  • Test per la Glenoidite

TEST LEGAMENTOSI

  • Test per l’Instabilità Traumatica
  • Test Generali
  • Test del Sulcus per i Legamenti Superiori e Inferiori
  • Test del cassetto anteriore e Posteriore

TEST PER L’INSTABILITA’ NON TRAUMATICA MULTIDIREZIONALE

  • Test per L’instabilità Posteriore non traumatica
  • Test per l’Instabilità anteriore non Traumatica: Relocation Test

TEST PER L’INSTABILITA’ TRAUMATICA

  • Apprehension test
  • Surprise test
  • Fulcrum Test da Supino
  • Fulcrum Test in Piedi
  • Jerk Test
  • Test per instabilità Posteriore Traumatica

TEST TENDINEI

  • Test di Jobe per il Sovraspinato sui vari piani dello spazio
  • Test del Sottospinato
  • Test per il Piccolo Rotondo
  • Test per il Sottoscapolare ( Lift Off Test – Napoleon Test – Bear Hug test)

TEST PER IL CONFLITTO 

  • Test di Neer
  • Test di Yocum
  • Test di Gerber
  • Test di Hawkins

TEST PER IL CAPO LUNGO DEL BICIPITE

  • Palm un Test
  • Test con Rotazione

LA CAPSULITE ADESIVA

  • Definizione
  • Capsulite adesiva primaria
  • Spalla Rigida post traumatica
  • Fasi della capsulite adesiva
  • Differenze tra Capsulite Adesiva primaria e Spalla Rigida Post traumatica
  • Caratteristiche cliniche delle diverse fasi nella Capsulite ( Fase 1 – 2 – 3)
  • Mobilizzazione in Anestesia di Plesso:
  • Premesse e considerazioni iniziali
  • Possibili complicanze
  • Passaggi fondamentale del percorso
  • Alternative alla mobilizzazione in anestesia
  • Casi Clinici
  • Criteri di inclusione
  • Considerazioni su cosa limita il movimento
  • Cosa non è utile nel trattamento della capsulite
  • Procedura dello sblocco in anestesia
  • Caso clinico di sblocco in Anestesia su paziente
  • Riabilitazione post Sblocco
  • Risultati a distanza
  • Conclusioni

INSTABILITA’ DELLA SPALLA

  • Instabilità Traumatica Unidirezionale
  • Instabilità non traumatica Multidirezionale congenita e acquisita
  • Fattori che influenzano la stabilità ( Fattori statici – Fattori dinamici)
  • Erosioni ossee glenoidee
  • Effetti dell’instabilità non traumatica multidirezionale
  • Deficit delle strutture attive e decentramento della testa dell’omero
  • Direzioni dell’instabilità
  • Instabilità da deficit del deltoide
  • Casi Clinici
  • Caratteristiche cliniche dei pz con instabilità posteriore non Traumatica
  • Discinesia secondaria a instabilità Gleno omerale Posteriore
  • Movimenti e Posture scorrette
  • Relocation Test Posteriore
  • Trattamento conservativo
  • Riprogrammazione del movimento
  • Attivazione muscolare nell’instabilità
  • Risonanza magnetica dinamica in movimento
  • Meccanismo di facilitazione e inibizione neuromuscolare
  • Esercizi e tecniche manuali da evitare nell’instabilità posteriore

LESIONDE DEL NERVO DORSALE E ACCESSORIO

  • Anatomia funzionale
  • Passaggio dalla posizione Quadrupedica alla Stazione Eretta
  • Valutazione da prono
  • Test del Dentato Anteriore
  • Test del Trapezio
  • Test dei Romboidi
  • Riconoscimento delle finte Discinesie
  • Differenti Discinesie: come valutarle
  • Discinesia per deficit del Dentato Anteriore
  • Discinesia per deficit del Trapezio
  • Discinesia per deficit dei Romboidi
  • Valutazione con paziente Prono
  • Osteolisi Acromion- Claveare ( Esami Radiografici)

TECNICHE DI PRESA PER MOBILIZZAZIONE PASSIVE

  • Tecniche di presa con Paziente Supino:
  • Tecnica di presa per l’Elevazione
  • Tecnica di presa per la Rotazione Esterna su diversi piani dello spazio
  • Tecnica di presa per la Rotazione Interna su diversi piani dello spazio
  • Tecnica di presa per l’Abduzione
  • Modalità di esecuzione – tempistiche
  • Tecnica di presa per l’Adduzione
  • Tecniche di presa con Paziente Prono:
  • Posizione del paziente
  • Tecnica di presa per l’ Estensione
  • Tecnica di presa per la Rotazione Interna
  • Tecnica di presa per l’Elevazione
  • Tecniche di Mobilizzazione della scapola
  • Tecniche Articolatorie del Tratto Dorsale in decubito Laterale – Prono – Seduto
  • Tecniche di Mobilizzazione del Tratto Lombare

Casi clinici con pazienti veri 

L’acquisizione di ogni singolo elemento condurrà al riconoscimento della patologia e alla strutturazione del percorso riabilitativo specifico.

Durante il corso verranno proposti numerosi casi clinici per evidenziare le caratteristiche presenti in ogni singola disfunzione. L’aspetto teorico sarà abbinato alla parte pratica in modo da poter rendere più concreti gli argomenti precedentemente discussi.

L’osservazione sarà associata ai test clinici per evidenziare le più comuni patologie della spalla. La corretta esecuzione ed interpretazione di ogni singolo test è necessaria per avere una corretta interpretazione dei sintomi. Si indicheranno i tempi riabilitativi del trattamento conservativo ed i protocolli riabilitativi post-chirurgici.

Limited Time Offer

Il corso è in offerta per un tempo e un numero di iscritti limitato!

COME ACQUISTARE IL CORSO

Per acquistare il corso:

vai in fondo alla pagina, inserisci i tuoi dati, spunta il corso che vuoi (con o senza ECM),

  • corso con 50 ECM a 157 €
  • corso senza ECM a 97

clicca su “Acquista ora il corso”, completa l’ordine e accedi al corso!

COME OTTERRAI GLI ECM DEL CORSO?

ACQUISTA IL CORSO 

ATTENDI L’EMAIL DI CONFERMA da Fisio Master e segui le istruzioni per accedere alla piattaforma accreditata (Sapere Aude).

GUARDA I VIDEO ED EFFETTUA IL TEST SULLA PIATTAFORMA ACCREDITATA PER OTTENERE 50 ECM.

RICORDA:

All’interno del tuo account Fisio Master potrai vedere i video per sempre, ma per ottenere i crediti devi vedere il corso e fare il test sulla piattaforma di SAPERE AUDE!

Il corso è accreditato per le seguenti figure professionali: 

  • Fisioterapista
  • Massofisioterapista (iscritto negli elenchi speciali)
  • Medico Chirurgo (Medicina Fisica e Riabilitazione, Ortopedia e Traumatologia, Medicina dello Sport)
  • Logopedista
  • Tecnico Sanitario di Radiologia Medica,
  • Terapista Occupazionale
  • Tecnico Ortopedico
  • Infermiere
  • Terapista della Neuro e della Psico Motricità dell’Età Evolutiva

Se acquisti il corso con i crediti ecm hai tempo fino al 19 aprile per fare il test sulla piattaforma Sapere Aude, mentre i video saranno tuoi per sempre e potrai vederli quando vorrai nel tuo account Fisio Master.

Vantaggi del corso online

Contenuti sempre disponibili

Potrai rivedere i video ogni volta che vuoi

50 Crediti ECM

Il corso è accreditato per 50 ECM

Corso professionale

Il corso è dato da un professionista del settore

Accesso illimitato

L'acquisto del corso prevede l'accesso a vita

Ottieni il Corso Completo ad un prezzo scontato!

Contenuti del corso

Special Offer

Il corso è in offerta scontato del 50%

Docente: Francesco Inglese

sioterapista, Osteopata, Membro della SICSeG (Società Italiana di Chirurgia Spalla e Gomito), Docente presso il Master Universitario Post-Specializzazione di Chirurgia e riabilitazione dell’arto superiore università di Bologna Facoltà di Medicina, docente presso il Master Universitario di Fisioterapia Sportiva Università di Pisa. Docente in corsi di riabilitazione dal 1995. Relatore di numerosi congressi Nazionali e numerose pubblicazioni. Autore del Libro: “La spalla. Riabilitazione ortopedica”.

Francesco Inglese docente la spalla valutazione clinica e trattamento riabilitativo

Francesco Inglese​

- Docente

Acquista ora "LA SPALLA: VALUTAZIONE CLINICA E TRATTAMENTO RIABILITATIVO"

Dettagli di fatturazione

Informazioni aggiuntive

Your Products

Product
Quantity
Price
LA SPALLA: VALUTAZIONE CLINICA E TRATTAMENTO RIABILITATIVO Crediti ECM (#30186)
+
187,00
LA SPALLA: VALUTAZIONE CLINICA E TRATTAMENTO RIABILITATIVO (Video Corso) (#12962)
+
137,00

Il tuo ordine

Prodotto Subtotale
La spalla: valutazione clinica e trattamento riabilitativo con 50 crediti ECM
  × 1
187,00
Subtotale 187,00
Totale 187,00
  • Effettua il pagamento tramite bonifico bancario intestato a Fisio Master s.r.l.s. – IBAN: IT50V0538714705000003905457

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, supportare la tua esperienza su questo sito web e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Il nostro impegno

Il nostro impegno è quello di trasmettere la conoscenza in campo riabilitativo così da aumentare il livello di competenze specifiche del fisioterapista.
La nostra passione fa la differenza.

Contatti

FISIO MASTER SRLS
Sede legale: Via dei siculi 11 – 04100 – Latina (LT)
P.Iva 03239660594

Tel: +39 329 11 29 781 – info@fisiomaster.it – infofisiomaster@pec.it

Informativa privacy

Seguici sui nostri Canali Social

Non andare via, aspetta!

Prima di andartene, lascia la tua email per ricevere offerte speciali e aggiornamenti sui nostri corsi.