Il corso è stato creato per fornire ai professioni sanitari le competenze fondamentali nell’utilizzo del sistema di riabilitazione elasto-decompressivo Taping NeuroMuscolare (NMT). Il corso si svolge in modalità on-site ed è interattivo, consentendo un apprendimento pratico e molto coinvolgente. I discenti saranno introdotti sui principi di base del NMT e impareranno le tecniche corrette per applicare il taping su specifiche aree del corpo, al fine di favorire la riabilitazione e il recupero funzionale.
Il Tapingneuromuscolare è una forma di taping decompressivo e dilatatorio utilizzato in tutti gli aspetti della medicina. Il suo concept viene utilizzato nella riabilitazione fisica, nella medicina dello sport, nell’infermieristica, nella terapia del linguaggio, nella podologia ed è un alleato terapeutico nella prevenzione e nel trattamento attivo di molte condizioni che richiedono l’ aumento della capacità di auto-guarigione del corpo.
Il “know-how” e la “proprietà intellettuale NMT” sono iniziate nel 2000 e si sono consolidate nel 2003 con la creazione dell’Istituto NMT che svolge un ruolo fondamentale nella gestione della corretta formazione e nello sviluppo di protocolli di trattamento codificati e standardizzati.
L’NMT Institute è un punto di riferimento per programmi specifici di formazione innovativi e per la creazione di numerose iniziative di volontariato in varie parti del mondo.
Si tratta di una terapia bio-meccanica che, utilizzando stimoli decompressivi e compressivi per mezzo dell’applicazione di un tape elastico sul corpo, ottiene effetti positivi sugli apparati: muscolo-scheletrico, vascolare, linfatico e neurologico.
I nastri elastici utilizzati formano grinze sollevando la pelle, facilitando il flusso venoso ed il drenaggio linfatico, migliorando la circolazione sanguigna ed alleviando il dolore.
Il tape correttamente applicato favorisce il corretto allineamento delle articolazioni e dei muscoli, offrendo sostegno durante il movimento, e migliorando la stabilità e la postura.
Durante il corso si apprenderanno le varie metodiche applicative e le indicazioni e controindicazioni al loro utilizzo, si proveranno le tecniche su modelli e sul proprio corpo.
Verrà data particolare importanza all’apprendimento della tecnica decompressiva di largo utilizzo in ambito riabilitativo ortopedico e neurologico.
“La maggior parte dei protocolli di trattamento Tapingneuromuscolare utilizzano proprio un metodo decompressivo questo, visti le ricerche sul campo, sono utili per ridurre il dolore e per facilitare il recupero”
– spiega David Blow – (Inventore del Metodo):
“l’uso corretto del nastro crea dilatazione che migliorerà il flusso di sangue e il drenaggio linfatico”.
Questa è la chiave per seguire correttamente la progressione della rieducazione, nel rispetto della fisiologia corporea, senza costrizioni o blocchi circolatori, un approccio totalmente opposto rispetto a quanto avviene in tutte le altre tecniche che utilizzano applcazioni di “nastri”.
Il nastro viene applicato in modo da generare onde e ondulazioni che sono costantemente attivate attraverso il movimento fisiologico.
Possibili effetti delle applicazioni:
ll punto di forza del corso è la formazione in presenza, di fondamentale importanza per un processo di apprendimento garantito e certificato e l’estrema precisione nella descrizione, spiegazione correzione delle varie applicazioni eseguite da parte dei docenti..
Il corso è complessivamente prevede:
Il corso si svolgerà con delle lezioni frontali del docente con presentazione e sviluppo del concept taping elasto-decompressivo, seguito dalla spiegazione e dimostrazione pratica delle tecniche applicative da dover poi ripetere dal discente.
Verranno offerti dai docenti esempi clinici e indicazioni di utilizzo delle varie applicazioni, con protocolli applicativi standardizzati per le principali patologie muscolo scheletriche in ambito ortopedico traumatologico e neurologico.
Durante il corso è previsto un ripasso dell’anatomia palpatoria offerta dal docente e fondamentale per l’esecuzione corretta delle applicazioni (si consiglia di eseguire un ripasso pre corso, per poter velocizzare le esecuzioni pratiche)
L’Obiettivo formativo è quello di garantire l’Apprendimento delle competenze di base dell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare (NMT) in ambito riabilitativo in formazione on-site ed interattivo, permettere al discente di saper determinare esattamente le applicazioni più indicate per il recupero del paziente in fase riabilitativa post-acuta e di rieducazione funzionale, in ambito ortopedico/traumatologico e neurologico.
Avere un ottima padronanza di una metodologia mirata a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione, ridurre l’eccessiva contrazione muscolare, ridurre il dolore muscolare, aumentare il rapporto contrazione/elasticità, migliorare la coordinazione neuro-muscolare durante le fasi riabilitative.
Il Metodo TapingNeuroMuscolare nasce nel 2003 in Italia grazie al Dott.David Blow, viene elaborato in ambito universitario e privato vantando un numero di circa 18000 professionisti formati, tra Italia, USA, Slovenia ed Indonesia, con attività di formazione professionale e ricerca scientifica sviluppatasi principalmente in ambito medico-riabilitativo.
Prevede lo sviluppo di protocolli terapeutici riabilitativi standardizzati. Promuove da sempre lo sviluppo di ricerche scientifiche e progetti universitari ed ospedalieri di caratura internazionale, Opere di volontariato formativo Internazionale, tra cui Kossovo, Congo, Camerun, Etiopia.
Esiste un registro del Taping NeuroMuscolare (NMT) con un elenco completo dei professionisti formati nei corsi ufficiali di NMT nei numerosi paesi che offrono formazione certificata.
NeuroMuscular Taping®️ è attualmente un marchio registrato legato a procedure codificate ed autorizzate attraverso un percorso di formazione e certificazione. Possono essere certificati solo professionisti formati in corsi ufficiali, impartiti da docenti qualificati. Questo processo garantisce i risultati e l’alto livello di competenza terapeutica raggiunta attraverso la corretta applicazione della metodologia del Taping NeuroMuscolare. Gli operatori sanitari formati coprono:
– Dottori
– Fisioterapisti
⁃ Infermieri
– Logopedisti e patologi del linguaggio
⁃ Terapista occupazionale
⁃ Terapisti specializzati pediatrici
⁃ Podologi
– Educatori Fisici
– Massoterapisti
– Specialisti del drenaggio linfatico
– Altri dati sanitari
⁃ Studenti universitari durante gli studi in discipline sanitarie
I DOCENTI del corso vantano una esperienza di docenza importante, con un numero di professionisti formati sulla metodica di circa 18.000 professionisti in ambito sanitario.
Essi focalizzano la propria metodologia di insegnamento ponendo particolare attenzione sul corretto apprendimento delle tecniche applicative mostrate nei corsi e sull’interiorizzazione dei concetti base e degli effetti che si possono creare con l’utilizzo della metodica coinvolgendo attivamente i partecipanti. .
4 giorni + test finale, per un totale di 32 ore di corso, più 2 ore di lezione feedback on-line.
Argomenti trattati:
Verrà fornito un quaderno/workbook con illustrazioni e spiegazioni dei concetti generali, la parte delle applicazioni deve essere compilata dal partecipante. Questo processo facilita l’apprendimento ed rimane un valido metodo per possibili ripassi i a casa.
Medici e Specializzandi, Fisioterapisti, Terapisti occupazionali, Scienze Motorie, Studenti iscritti all’ultimo anno del CdL in Fisioterapia, Massofisioterapisti.
L’APPROCCIO NMT NELLA RIABILITAZIONE.
– Muscoli dell’arto superiore:
– Regione lombare:
– Muscoli dell’arto inferiore:
– Esempi di quadri patologici:
Applicazioni didattiche e pratiche:
– Regione addominale:
– Muscoli dell’arto inferiore:
– Patologie a carico dell’arto inferiore:
– Patologie a carico dell’arto superiore:
– Muscoli dell’arto inferiore:
– Patologie a carico dell’arto inferiore:
Applicazioni didattiche e pratiche:
– Tratto cervicale:
– Muscoli dell’arto superiore:
– Principali patologie:
– Posizione e stato del tessuto cicatriziale nelle seguenti regioni:
– Valutazione della cicatrice
– Drenaggio linfatico: principi e tecniche di trattamento
– Gestione dell’ipersensibilità/iposensibilità cicatriziale
David Leonard Blow (Waratah, Australia, 1958), laureato presso l’Australian Acupuncture College a Sydney nel 1989. Ha svolto tirocini in Giappone e presso l’Ospedale di Guang Dong di Medicina Tradizionale Cinese, specializzandosi in riabilitazione e trattamento dell’ictus tramite agopuntura. In Italia, ha fondato l’Associazione Italiana AcuDetox e ha sviluppato programmi per il trattamento dell’alcolismo e della tossicodipendenza utilizzando l’agopuntura auricolare. Ha sviluppato la metodologia del Taping NeuroMuscolare (NMT) a Roma nel 2003 e ha pubblicato diversi libri di testo sul concetto di NMT. È un insegnante di spicco a livello internazionale, condividendo le sue competenze terapeutiche in NMT. Ha fondato l’Istituto di Taping NeuroMuscolare e DermoTaping per garantire una formazione corretta, la ricerca e lo sviluppo, formazioni volontarie nei paesi in via di sviluppo, lo sviluppo di protocolli di trattamento, collaborazioni universitarie e ospedaliere.
Fisioterapista del Policlinico A.Gemelli di Roma Professore a contratto dell’Università Cattolica del S.Cuore di Roma – Corso di laurea in Fisioterapia. Docente internazionale di Tapingnueromuscolare. Docente nel master di Fisioterapia Sportiva Unicamillus/Villa Stuart/TopPhysio.
Il corso prevede una verifica dell’apprendimento che si eseguirà tramite un questionario di 125 domande a risposta multipla, un esame scritto ed una prova pratica:
Kit di studio, zaino, forbici, nastri multicolori, Workbook, Certificato e Tessera internazionale.
Al termine del corso riceverai in OMAGGIO il Fad “Il concetto di responsabilità in sanità” oppure il Fad “Manovra salvavita blsd e alcs” con cui otterrai 50 Crediti ECM.
Costo del corso: € 1100,00 IVA inclusa
EARLY BOOKING Per i primi 10 iscritti: € 770 IVA inclusa .
Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento dell’acconto di € 200 tramite bonifico intestato a Fisiomaster associazione culturale.
IBAN: IT59P0538714704000035117088
indicando nella causale il corso che vuoi frequentare (iscrizione Corso: “Taping Neuromuscolare).
Successivamente dovrai inviare la ricevuta di avvenuto bonifico all’ indirizzo e mail info@fisiomaster.it indicando il tuo Nome e Cognome, luogo, data di nascita, residenza, numero partita iva (se libero professionista), codice fiscale, e mail e numero di telefono.
Riceverai un e mail di avvenuta iscrizione da Fisiomaster
Le restanti quote saranno così suddivise:
€ 285 da versare tramite bonifico bancario 10 giorni prima del 1° Modulo
€ 287 (2 euro per la marca da bollo) da versare tramite bonifico bancario 10 giorni prima del 2° Modulo
Le ricevute di pagamento effettuato dovranno essere inviate a info@fisiomaster.it
Per qualsiasi informazione contattare Fisiomaster in email: info@fisiomaster.it
200,00€
Pagherai 200 euro come acconto per iscriverti al corso. Poi 10 giorni prima del 1° Modulo pagherai 285 euro e 10 giorni prima del 2° modulo pagherai 287 euro.
SEDE DI ROMA: Hotel American Palace – Via Laurentina, 554, 00143 Roma RM – Link al sito
Questo corso è organizzato in collaborazione con Fisio Master associazione Culturale.
Il nostro impegno è quello di trasmettere la conoscenza in campo riabilitativo così da aumentare il livello di competenze specifiche del fisioterapista.
La nostra passione fa la differenza.
FISIO MASTER SRLS
Sede legale: Via dei siculi 11 – 04100 – Latina (LT)
P.Iva 03239660594
Tel: +39 329 11 29 781 – info@fisiomaster.it – infofisiomaster@pec.it