Rehabilitation Postural Method

Guidonia

1°STAGE 27-28-29 Ottobre 2023

2°STAGE 24-25-26 Novembre 2023 

3°STAGE 2-3-4 Febbraio 2024

4°STAGE 15-16-17 Marzo 2024

5°STAGE 10-11-12 Maggio 2024

Rehabilitation Postural Method

Informazioni sul corso

Date e Sedi

GUIDONIA

1° STAGE 27-28-29 Ottobre 2023

2° STAGE 24-25-26 Novembre 2023 

3° STAGE 2-3-4 Febbraio 2024

4° STAGE E 15-16-17 Marzo 2024

5° STAGE 10-11-12 Maggio 2024

ORARI LEZIONI

Abstract

La Posturologia è quella disciplina che mira a studiare la Postura ed i suoi recettori. Spesso il terapista si trova in situazioni in cui, pur affrontando nel migliore dei modi la sintomatologia del paziente, i risultati non coincidono con lo sforzo terapeutico messo in atto, oppure i miglioramenti non perdurano nel tempo. In questi casi molto probabilmente un approccio terapeutico classico non è sufficiente. La valutazione posturale mira proprio alla ricerca della causa posturale primaria per risalire alla fonte del problema (oculare, podalico, dento-occlusale, ecc…), per poi ricalibrare, tramite un’attenta correzione del/dei recettori perturbati, tutto il sistema posturale. Il percorso annuale REHABILITATION POSTURAL METHOD® mira a fornire basi teoriche e pratiche per conoscere il sistema posturale, intercettarne le cause di squilibrio e fornire un piano terapeutico recettore-specifico e posturale globale, tramite esercitazioni rieducative-correttive, tecniche manuali e soprattutto tramite il lavoro in équipe con gli specialisti delle varie materie mediche specifiche (odontoiatria, otorinolaringoiatria, ecc).

Presentazione del Metodo

Rehabilitation Postural Method è una metodologia (con marchio registrato) di approccio alla valutazione posturale ed alla ricalibrazione del S.T.P. (Sistema Tonico Posturale) ideata dal dott. Morfino Daniele dopo oltre 20 anni di esperienza e formazione continua in materia. La metodologia ha le sue fondamenta, oltre che negli studi e negli insegnamenti ricevuti dai grandi maestri della Posturologia Clinica, nelle scienze di base, nella collaborazione con professionisti dei vari recettori posturali, nell’integrazione con altre discipline quali la riabilitazione e l’osteopatia, con lo scopo di fornire un arsenale, oltrechè valutativo, anche terapeutico più ampio possibile per il paziente con S.D.P. (Sindrome da Deficit Posturale). 

Descrizione ed Obiettivi Formativi

Il progetto nasce dall’idea di concentrare in 5 incontri, sviluppati in 3 giorni ciascuno (ven e sab 9-17 circa, dom 9-15), un percorso completo che dia la possibilità al partecipante di avvicinarsi al mondo della Posturologia Clinica, cercando di affrontare un argomento complessissimo con un approccio che vuole essere contemporaneamente sia di base che allo stesso tempo approfondito negli argomenti trattati.

Al termine del percorso l’allievo sarà in grado di:

 condurre una valutazione posturale completa utilizzando delle linee guida precise

 intercettare i recettori e le cause responsabili della disfunzione posturale

 stabilire un percorso di rieducazione e di ricalibrazione della postura tramite l’ausilio di correzioni specifiche sui vari recettori

 fornire al paziente ausili per un percorso rieducativo auto-gestito

 collaborare con gli specialisti della materia

 

Riflessioni

Quante volte ti sarai trovato di fronte ad un paziente che non rientrava nei canoni classici della fisioterapia, della riabilitazione, dell’ortopedia, della semplice manipolazione (qualunque essa sia: osteopatica, chiropratica, massoterapica, ecc)?? Penso spesso!!

Quante volte pur manipolando la colonna cervicale e lavorando attentamente sui tessuti molli non sei riuscito a recuperare l’allineamento del capo di un paziente piuttosto che non sei riuscito a mantenere dei risultati nel medio-lungo termine?? Probabilmente al tuo “arsenale terapeutico” è sempre mancato un tassello che completasse i tuoi interventi, tassello a volte solo complementare ma a volte indispensabile.

La Formazione in Posturologia ha esattamente questo obiettivo: fornirti un elemento a volte decisivo per raggiungere e stabilizzare il tuo UNICO obiettivo, LA SALUTE DEL TUO PAZIENTE. Il corso nasce proprio dall’esigenza di fornire dei mezzi “valutativi” e successivamente terapeutici-riabilitativi al “riabilitatore” inteso a 360 gradi.

Il sistema posturale è un sistema COMPLESSO e come tale bisogna approcciarlo. Non tutte le sue variabili sono analizzabili, ma con il RPM abbiamo ideato un sistema pratico ed utilizzabile da tutti gli operatori per mettere a fuoco le cause degli squilibri posturali.

Abbiamo cercato di trasformare il “complicatissimo” in qualcosa di “chiaro e comprensibile”! Insieme ad altri professionisti quali l’odontoiatra, l’otorinolaringoiatra, ecc abbiamo creato questo format didattico su 5 incontri dopo i quali l’operatore sarà in grado di approcciare la stragrande maggioranza delle problematiche del sistema posturale ed adottare delle strategie terapeutiche di tipo ginnastico, chinesiterapico, manuale, ecc (ogni operatore per le proprie competenze) per risolvere a monte i problemi dei pazienti.

Come si svolge il corso

Verranno affrontate tutte le caratteristiche del sistema tonico posturale, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista delle catene muscoli, sia ovviamente analizzando i vari recettori (piede, occhio, apparato stomtognatico, …).

Verranno analizzate le problematiche dei vari recettori con l’utilizzo di test ed ampio spazio verrà dato alla loro correzione (ginnastica, solette, terapia, ecc). Interverranno nei vari seminari esperti nei vari settori (gnatologo, podologo, optometrista,..)

Ampio spazio verrà dato a tutta la parte pratica ed a come i futuri posturologi potranno collaborare e dialogare con i vari specialisti

PROGRAMMA DEL CORSO

Presentazione del corso e introduzione

 Casi clinici: dove e come il REHABILITATION POSTURAL METHOD® può e deve intervenire

 Storia della Posturologia

 Cos’è la Posturologia: Sistema Posturale – Tono Posturale – Postura – Leggi fondamentali

 Cenni sulle Catene Muscolari

 Baricentro – Stabilità – Equilibrio

 Statica Fisiologica e Statica Patologica: osservazione e valutazione dei tre piani dello spazio, bascule, rotazioni, Verticale di Barré

 Sindrome Disarmoniosa 

 Introduzione ai Recettori ed al Concetto di Sistema Cibernetico

 Concetti Fondamentali della Rieducazione del Sistema Posturale

 Elementi Costitutivi del Sistema Posturale 

 Basi Neuro-Anatomiche e Fisiologiche del Controllo Posturale (recettori, corpo calloso, commissure, ipotalamo, cervelletto, gangli della base, nuclei talamici, sostanza reticolare, nuclei vestibolari, aree cerebrali interessate, collicolo superiore, vie ascendenti e discendenti, riflessi)

 ll recettore vestibolare nel contesto posturale 

 Disturbi dell’equilibrio, vertigine acuta rotatoria, dizziness, vertigine parossistica posizionale

 Ruolo e trattamento dell’OAE

 Trattamento tramite normalizzazione delle disfunzioni somatiche e fasciali, approccio osteopatico e Tecniche Craniali 

 Trigger Point e Chinesiterapia 

 Il Punto di vista dello Specialista in Otorinolaringoiatria “Sindromi vertiginose: diagnosi e trattamento”

Il recettore oculare

 Cenni di neuro-anatomo-fisiologia 

 Propriocezione e esterocezione oculare 

 Muscoli extra-oculari: neurofisiologia 

 Difetti di convergenza

 Vie dell’oculocefalogiria

 SCOM e Trapezio

 Occhio direttore e occhio stereognosico

 Smooth pursuit, riflesso vestibolo-oculare, sistema saccadico, fascicolo longitudinale mediale

 Disturbi visivi ed alterazioni posturali 

 Cause dei disturbi oculari 

 Segni clinici di perturbazione del recettore oculare e valutazione posturale oculare nell’esame posturale 

 Test: posizione della testa ed asse bipupillare, riflesso bipupillare, riflesso di apertura, rotazione testa, mobilità oculare, occhio dominante, test di convergenza e PPC, test di convergenza riflessa, Maddox test, test di Bovet, senso cromatico, cover test alternato, cover test unilaterale, Romberg posturale, Unterberger, test di Bortolin, test di Lang

 Forie/tropie

 Algoritmo di trattamento, chinesiterapia, integrazione col trattamento manuale, osteopatico con cenni all’approccio dei nervi cranici di competenza oculare

Il recettore podalico

 Cenni di neuro-anatomo-fisiologia del piede

 Artrologia e miologia specifica

 Il piede come organo di senso

 Il piede nel contesto posturale

 Tipologia di piedi posturali secondo Bricot: causativo, adattativo, misto, doppia componente 

 Valutazione posturale podalica nell’esame posturale: retropiede, mesopiede, avampiede, podoscopio, esame del passo, asimmetrie

 Il piede piatto nella visione tradizionale: epidemiologia, fisiopatologia, valutazione, trattamento

 Conseguenze delle anomalie podaliche

 Correlazioni 

 Algoritmo di trattamento: solette e plantari in Posturologia, analisi dei diversi approcci in ambito posturologico

 Chinesiterapia e trattamento mediante catene muscolari

Il recettore dento-occlusale

 Cenni di ​neuro-anatomo-fisiologia

 Il Sistema Stomatognatico nel contesto posturale

 Sistema trigeminale

 Dismorfismi cranio-facciali e conseguenze posturali

 Disfunzione della SSB e correlazione con le malocclusioni

 Il ruolo dello specialista odontoiatra

 Segni clinici e Sintomi del recettore dento-occlusale

 DTM e bruxismo

 Valutazione del sistema stomatognatico nel contesto posturale 

 Il trattamento del sistema stomatognatico: bruxismo, placche, placche attivatrici, altri dispositivi, tecniche articolari, miofasciali, osteopatia, trigger point

 La lingua nel contesto posturale: cenni di neuro-anatomo-fisiologia

 Lo spot palatino

 Correlazioni 

 Osso ioide

 Disturbi della deglutizione

 Valutazione della lingua e dei disturbi linguali

 Trattamento, rieducazione, approccio osteopatico

 Tecniche sul sistema craniale e sui nervi cranici di pertinenza

 Gli ostacoli: eterometrie, cicatrici, prima costa, coccige, pube, focolai dentali reattogeni, microgalvanismi – valutazione e trattamento

La stabilometria: cos’è e cosa misura/registra, come si effettua l’esame stabilometrico, 

 Cenni teorici sui parametri: sway path, sway area, X ed Y medio, VFY,
Indice di Romberg, LFS, FFT

 Utilizzo pratico, analisi ed interpretazione dei dati (prove pratiche) 

 Esame posturale secondo il REHABILITATION POSTURAL METHOD®: teoria, pratica, ausili, la scheda della raccolta dati, classificazione nosologia del dolore, osservazione dei piani, definizione del tipo di squilibrio, integrazione dei vari test: test chinesiologici, test dei rotatori di Autet, cono posturale, test dei pollici montanti di Bassani, test di De Cyon, Rombergposturale, Unterberger, Fukuda, analisi dei recettori, ragionamento Integrato 

 Conclusioni dell’esame posturale 

 Piani di trattamento

Il programma potrebbe subire piccole variazioni ed integrazioni tendenti solamente al miglioramento dello stesso

Docente: Daniele Morfino - Osteopata

Come iscriversi

Costo del corso: € 3550,00  IVA inclusa

PROMO ATTIVA: Per i primi 10 iscritti il corso ha un costo di € 3050 IVA inclusa . Ultimi Posti disponibili in promozione. 

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento di € 300. Fai click su Aggiungi al carrello e decidi se pagare con bonifico bancario o paypal. La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione. 

Se non sei molto pratico con gli acquisti online, per iscriverti  puoi effettuare  un Bonifico Bancario di euro 300,00 direttamente dalla tua banca intestandolo a Fisiomaster

IBAN: IT59P0538714704000035117088

indicando nella causale il corso che si vuole frequentare (Rehabilitation Postural Method) . Successivamente dovrete inviare la ricevuta di avvenuto bonifico all’ indirizzo e mail info@fisiomaster.it indicando il vostro Nome e Cognome, luogo, data di nascita, residenza, numero partita iva (se libero professionista), codice fiscale, e mail e numero di telefono.

Riceverete un e mail di avvenuta iscrizione da Fisiomaster.

Le restanti quote del corso dovranno essere pagate tramite bonifico intestato a Fisiomaster IBAN: IT59P0538714704000035117088  

  • 550 euro dieci giorni prima del primo seminario 
  • 550 euro dieci giorni prima del secondo seminario 
  • 550 euro dieci giorni prima del terzo seminario 
  • 550 euro dieci giorni prima del quarto seminario 
  • 552 euro  (550 € +  2 € per la marca da bollo) dieci giorni prima del secondo seminario.

Per qualsiasi informazione riguardo i pagamenti, i crediti Ecm o altro potete contattarci al numero +39 3291129781

Rehabilitation Postural Method

Fai ancora parte dei primi 10 iscritti e puoi usufruire dello sconto di 500 euro. Iscriviti ora!

300,00

Scegli una città e cliccca su Aggiungi al Carrello 

SEDE DEL CORSO

Sede: Centro Equilibrio - Via Carlo Pisacane, 25/a, 00012 Guidonia RM

RECENSIONI

Il nostro impegno

Il nostro impegno è quello di trasmettere la conoscenza in campo riabilitativo così da aumentare il livello di competenze specifiche del fisioterapista.
La nostra passione fa la differenza.

Contatti

FISIOMASTER
Sede legale: Via Giustiniano 9 – 04100 – Latina (LT)
Codice fiscale: 91154290596
Tel: +39 329 11 29 781 – info@fisiomaster.it

Informativa privacy

Seguici sui nostri Canali Social

Scroll to Top
Bisogno di aiuto? Chatta con noi