Informazioni sul corso
- Sedi: Latina
- Ore: 100
- Docenti: Jean Jacques Eden Corbanese, Bruno Cicuzza, Irma Bencivenga
- Crediti ECM: 50 con Fad in omaggio
Date del corso sede di LATINA
1° SEMINARIO 28-29-30 Aprile 2023 – Sede: Garden Hotel Latina
2° SEMINARIO 23-24-25 Giugno 2023 – Sede: Park Hotel Latina
3° SEMINARIO 6-7-8 Ottobre 2023 Sede: Park Hotel Latina
4° SEMINARIO 15-16-17 Dicembre – Sede: Park Hotel Latina 2023
Descrizione
La formazione è ripartita in quattro seminari di tre giorni ciascuno per un totale di 92 ore di lezioni pratiche e teoriche.
Questa metodica riabilitativa, messa a punto da Françoise Mézières nel corso di vent’anni di pratica e poi in altri venti di approfondimento e divulgazione è più che mai attuale.
Il corso ci permette di avere un approccio riabilitativo e terapeutico globale ed efficacissimo per affrontare e risolvere sia dal punto di vista sintomatologico che causativo, una vasta gamma di patologie comunemente diagnosticate in ambito medico-ortopedico ma che poi non riescono ad essere trattate in modo soddisfacente dal punto di vista fisioterapico.
La pratica rappresenta la parte dominante con trattamenti eseguiti e illustrati dai docenti sui pazienti già a partire dal primo stage.
La didattica, la pedagogia e il numero di docenti/monitori per numero di allievi, rendono l’apprendimento perfettamente assimilabile nei 12 giorni che formano i 4 seminari del corso.
Terminato il corso, è possibile rifrequentare, gratuitamente, una o più giornate delle edizioni successive e/o, in funzione della sede e della capienza delle sale, previo accordi con la segreteria, uno o più seminari.
Che cos'è il metodo MÉZIÈRES
Il Metodo Mézières è un metodo di cura rivoluzionario, messo a punto a partire dal 1947 da Françoise Mézières. Essa ha visto, capito e, raffinato con pazienza il suo metodo, per farne lo strumento meraviglioso e così efficace che ha trasformato la nostra vita di terapisti e la vita di un numero incalcolabile di pazienti guariti…
Si può affermare che il metodo Mézières consiste nel trovare, gli accorciamenti delle Catene Muscolari (e conseguenti compensi), nel lavorarli facendone allentare le tensioni per avvicinarsi alla loro lunghezza originale, affinché il corpo possa ritrovare la sua forma armoniosa.
I principi del metodo sono semplici e logici, ma l’attuazione pratica di un trattamento Mézières richiede, da parte del terapista, una grande precisione ed esige un’osservazione rigorosa e minuziosa di tutto il corpo nei suoi svariati comportamenti adattativi.
Il corpo umano, per funzionare bene, deve essere armonioso, equilibrato e simmetrico: tale e quale concepito dalla natura originariamente. Mézières amava fare riferimento alle statue greche del periodo classico il cui canone di bellezza concettualizzato, corrispondeva alle proporzioni del numero aureo. In un corpo “scolpito” in modo armonioso tutto funzionerà al meglio delle sue potenzialità.
La forma armoniosa determina la funzione corretta e libera. Recuperiamo la funzione attraverso la forma e non l’inverso. Riuscite ad immaginare una respirazione corretta con un torace deformato? Sono i nostri dimorfismi che perturbano le funzioni e che sono all’origine di numerose patologie.
Questi dimorfismi, queste asimmetrie adattative sono quasi sempre la conseguenza delle tensioni e dell’accorciamento della Catena Muscolare Posteriore e, in genere, di una perdita di equilibrio tra le diverse Catene Muscolari; ciò determinerà più o meno velocemente delle perturbazioni dei rapporti tra le superfici articolari con le conseguenze conosciute: infiammazioni, artrosi, dolori, degenerazione tissutale ecc.
Ristabilendo l’equilibrio delle catene muscolari con un lavoro Mézières, agiamo sulla forma, armonizzandola, e i differenti problemi regrediscono velocemente.
Nell’esempio di un ginocchio che subisce degli adattamenti eccessivi in rotazione interna del femore a cui segue una rotazione esterna della tibia più degli adattamenti del perone e così a seguire, ristabilendo l’equilibrio delle tensioni e dunque della forma del ginocchio, IL TUTTO all’interno di un lavoro posturale decompensato, avremo una rapida azione sulle sindromi rotulee, sindromi meniscali, instabilità tibio-tarsiche, tendinopatie achilee, ecc.
Organizzazione del corso
Il nostro corso Mézières è prettamente incentrato sulla pratica. Il seminario più teorico è il 1° e ciò nonostante già dal pomeriggio della prima giornata si inizia con alcune esercitazioni pratiche tra cui l’esame del soggetto.
Essendo un metodo che prevede l’esame continuo del paziente e la ricerca dei compensi che questo mette in atto nel momento in cui cerchiamo di allungare le Catene Muscolari, durante il corso è altamente consigliato avere un abbigliamento comodo che permetta l’osservazione e la possibilità di lavorare sui muscoli e le articolazioni.
Tra il materiale didattico, oltre alle dispense cartacee ad ogni seminario, verrà fornito il libro di M. Nisan “Metodo Mézières – rivoluzione in Fisioterapia” e una Fascia di lavoro Mézières.
Frequentare il corso Metodo Mézières con noi vuol dire:
“lavorare in un ambiente sereno e amichevole, tra colleghi desiderosi di apprendere ed investire in un metodo altamente professionalizzante con una equipe di docenti che mettono in primo piano il valore del rapporto umano, poiché riteniamo che la base della professionalità sia il saper restare umili.”
Struttura del corso
La struttura del corso prevede:
Introduzioni teoriche agli argomenti trattati seguite da dimostrazioni pratiche e successive esercitazioni tra discenti con supervisione da parte dei docenti.
Il Metodo Mézières non è una semplice tecnica applicabile in modo meccanico. E’ un arte terapeutica e obbiettivo del corso è trasmettere questo sapere riabilitativo seguendo il discente nelle diverse fasi di apprendimento.
I docenti sono disponibili per contatti, consigli ed eventuali domande o dubbi anche al di fuori dei seminari.
Durante i seminari è inoltre possibile, previo accordo con i docenti, portare dei pazienti privati per dei trattamenti dimostrativi durante le lezioni.
Terminato il corso, è possibile rifrequentare, gratuitamente, una o più giornate delle edizioni successive e/o, in funzione della sede e della capienza delle sale, previo accordi con la segreteria, uno o più seminari.
DOCENTI
Jean Jacques Eden Corbanese
Fisioterapista, Mezierista – Osteopata.
E’ tra i maggiori conoscitori del metodo Mézières a livello Internazionale. L’aver seguito diverse formazioni e lavorato in Francia con Mézièristi formatisi in epoche diverse, gli ha permesso di avere una visuale completa e globale del metodo come elaborato da Mézières nell’arco dei suoi ultimi 25 anni d’insegnamento.
Formatosi anche all’AMIK (Association Mézièriste Internationale de kinésithérapie) di Parigi. Formatosi presso l’école de Réconstruction Posturale (diploma universitario triennale presso l’Università L. Pasteur di Strasburgo – Francia), tenuto da M. Nisand autore del libro: “La méthode Mézières , Un concept révolutionnaire” – edito in Italia da Fisiocorsi con il titolo: “Metodo Mézières Rivoluzione in Fisioterapia” e coautore dell’unico libro scritto da Mézières “Originalité de la Methode Mézières”.
Iscritto al “Collège de Reconstruction Posturale” di Strasburgo.
Diploma in Terapia Manuale Osteopatica presso la MTM di Parigi. Dal 1999 organizza corsi sul metodo Mézières in Italia. Docente del metodo in Francia, Italia, Grecia.
👉 Il punto di vista di chi ha frequentato il corso (edizione 2021)
Programma
- Presentazione, storia
- Cos’è il metodo Mézières: Concetti base
- La forma determina la funzione -Nozione di forma armoniosa
- Regole fondamentali enunciate da F. Mézières – Le leggi e i principi
- Le diverse modalità di lavoro in Mézières
- Esame del soggetto – lettura del corpo:
- frontale, dorsale, sagittale, in flessione anteriore, supino
- Esame della modalità respiratoria del paziente
- Anatomia palpatoria a livello del torace
- La postura: definizione
- Le 4 Catene Muscolari di Mézières
- La Catena Muscolare Posteriore: descrizione
- Il Diaframma, muscolo della respirazione e della statica
- Lavoro sul Diaframma
- La postura supina
- Azione delle rotazioni e delle inclinazioni del capo sul torace
- La Postura supina A. I. alla verticale
- Regole e modalità: principali compensi e correzioni
- Manovre preparatorie
- Indicazioni e Controindicazioni
- Postura supina semi-globale (esame)
- Postura in piedi in affondo anteriore (dimostrazione)
- Caso clinico – trattamento su paziente
- Ripasso del seminario precedente
- La Catena Muscolare Posteriore a livello degli arti inferiori
- Esame arto inferiore “lettura del corpo”
- Manovre preparatorie
- Anatomia palpatoria del piede
- Postura da seduti: modalità e correz. dei compensi
- Le autoposture
- Ginocchio: anatomo-fisiologia
- I Dismorfismi dell’arto inferiore:
- ginocchio varo – valgo – lavoro pratico
- Le sindromi rotulee
- Il piede: anatomo-fisiologia
- Piede cavo – piatto – lavoro pratico
- Alluce valgo – lavoro pratico
- Azione delle rotazioni e delle inclinazioni del capo sul torace: approfondimento
- L’anca e il bacino: anatomo-fisiologia
- L’osso sacro
- Lo Psoas – lavoro pratico
- Il Piriforme – lavoro pratico
- Il quadrato dei lombi – lavoro pratico
- I muscoli glutei “catena mio-fasciale esterna”
- Postura supini un A.I. verticale alla volta
- caso clinico – trattamento su paziente
- Ripasso del seminario precedente
- La colonna lombare
- Le lombalgie
- Le diverse patologie
- La scoliosi
- Lavoro in postura Mézières per la scoliosi : postura seduta – supina
- Lavoro sulla lordosi interscapolare
- Esame distretto superiore “lettura del corpo”
- Anatomia palpatoria della colonna vertebrale dorso-lombare e del cingolo scapolare
- Postura di riarmonizzazione globale del torace (postura del fazzoletto)
- Sterno e dismorfismi
- L’anello toracico superiore: anatomo fisiologia
- Le diverse patologie a livello del cingolo scapolare: interpretazione e approccio Mézières
- Anatomia palpatoria del cingolo scapolare
- Lavoro sulla lordosi interscapolare
- Lavoro fasciale con spinta centrifuga arti superiori
- Lavoro sugli scaleni – trapezi – angolare della scapola – romboidi
- Lavoro sui muscoli rotatori interni della spalla
- Postura seduti : lavori specifici (arti inferiori – quadricipiti)
- Postura quadrupedica con allineamento
- Atelier di lavoro a gruppi con trattamento tra gli allievi
- Casi clinici – trattamenti su pazienti
- Ripasso del seminario precedente
- La colonna cervicale: anatomo-fisiologia
- Anatomia palpatoria della colonna cervico-dorsale
- Lavoro sul torcicollo
- Ponçage sotto occipitali – Pompage fasciale
- Pompage articolari cervicali
- Micro lavoro in postura Mézières per le vertebre cervicali
- Le sindromi dell’arto superiore
- Anatomia palpatoria
- Analisi dei comportamenti adattativi dell’arto superiore
- Correzioni distali a livello di gomito, avambraccio , mani e dita
- Postura in piedi: in appoggio dorsale
- Postura in affondo anteriore: globare – semiglobale
- Postura in piedi: senza appoggio
- Sintesi di tutto il corso
- Elementi di posturologia
- Elementi di Terapia manuale (teoria e pratica)
- Le posture di lavoro Mézières secondarie
- Le dermalgie riflesse
- Revisione di tutte le posture
- Revisione delle autoposture
- Atelier di lavoro a gruppi con trattamento tra gli allievi
- casi clinici – trattamenti su pazienti
- CONSEGNA DIPLOMI
Materiale didattico
- Dispense cartacee di tutti i seminari
- Cartellina Fisiomaster
- Quaderno e penna
- Libro Metodo Mézières “rivoluzione in Fisioterapia” Edizioni Fisiocorsi – di Michaël Nisand (Tit. originale: La méthode Mézières, un concept révolutionnaire, Ed. J.Lyon, 2005).
- Fascia di lavoro Mèzières
Crediti ECM
Al termine del corso riceverai 50 Crediti ECM
Il miglior corso in Italia
I docenti hanno tutti esperienza ventennale e sono riconosciuti a livello nazionale e internazionale
Puoi rifrequentare gratuitamente
Qualora ne avessi bisogni potrai rifrequentare un singolo seminario o tutto il corso gratuitamente.
Qui sotto puoi vedere un estratto dalle nostre lezioni
COME ISCRIVERSI
Il corso ha un costo di 2100 €.
Promozione : per i primi 10 iscritti il corso ha un costo di 1890 €
Per iscriversi è necessario effettuare il pagamento di 300 euro. Fai click su “Aggiungi al carrello“ e decidi se pagare con bonifico bancario o paypal. La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione.
Se non sei molto pratico con gli acquisti online, per iscriverti puoi effettuare un Bonifico Bancario di euro 300,00 direttamente dalla tua banca intestandolo a Fisiomaster IBAN:
IT59P0538714704000035117088
indicando nella causale il corso che si vuole frequentare (iscrizione Metodo Mezieres) . Successivamente dovrete inviare la ricevuta di avvenuto bonifico all’ indirizzo e mail [email protected] indicando il vostro Nome e Cognome, luogo, data di nascita, residenza, numero partita iva (se libero professionista), codice fiscale, e mail e numero di telefono.
Riceverete un e mail di avvenuta iscrizione da Fisiomaster
Le restanti rate dovranno essere versate tramite bonifico almeno una settimana prima del corso sul conto corrente intestato a Fisiomaster IBAN: IT59P0538714704000035117088
e saranno così suddivise:
- 450 euro per il primo seminario
- 450 euro per il secondo seminario
- 450 euro per il terzo seminario
- 242 (2 euro per la marca da bollo) se tra i primi 10 iscritti altrimenti 450 euro per il quarto seminario.
Successivamente dovrete inviare la ricevuta di avvenuto bonifico a [email protected]
Per qualsiasi informazione contattare Fisiomaster al 3291129781 oppure in email: [email protected]
Seleziona qui sotto la sede in cui vuoi partecipare e clicca su "Aggiungi al Carrello"
Sede di Latina
Il 1° Stage si terrà presso Il Garden Hotel – Indirizzo: Via del Lido, 129, 04100 Latina LT – Telefono: 0773 623481
Il 2°-3°-4° Stage si terrà presso il Park Hotel – Via dei monti lepini 25- Latina – Telefono 0773 240295
Sede di Tirrenia
Da definire la Struttura Ospitante: stiamo lavorando per voi