La spalla: valutazione clinica e trattamento riabilitativo con 50 crediti ECM (Video Corso)

Informazioni sul corso

corsi ecm per fisioterapisti la spalla valutazione clinica e trattamento riabilitativo
corsi ecm per fisioterapisti la spalla valutazione clinica e trattamento riabilitativo

Descrizione

PRESENTAZIONE DEL CORSO:

Il corso “La spalla: Valutazione clinica e trattamento riabilitativo -è costituito dalle Video Docenze realizzate durante il corso svolto in aula, dalla straordinaria docenza di Francesco Inglese.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un inquadramento e una conoscenza specifica delle principali patologie ortopediche della spalla, mediante il riconoscimento delle caratteristiche cliniche che le contraddistinguono.

La parte teorica, dall’anatomia alla biomeccanica della spalla verrà supportata dall’insegnamento:

  • All’Anamnesi,
  • All’osservazione,
  • All’Anatomia Funzionale
  • Alle Caratteristiche Cliniche delle diverse fasi delle patologie
  • Alle Possibili complicanze
  • Alla conoscenza dei Test Clinici per la valutazione del Paziente
  • Immagini di risonanza magnetica
  • Numerosi Casi Clinici

che costituiscono i principali elementi di valutazione.

L’acquisizione di ogni singolo elemento condurrà al riconoscimento della patologia e alla strutturazione del percorso riabilitativo specifico.

Gli argomenti trattati in questo Modulo riguardano:

  • le patologie tendinee della cuffia dei rotatori,
  • l’instabilità traumatica ed acquisita,
  • la capsulite adesiva,
  • la lesione del nervo Dorsale e del nervo Accessorio,
  • Le Discinesie Scapolo Omerali 

Durante il corso verranno proposti numerosi casi clinici per evidenziare le caratteristiche presenti in ogni singola disfunzione. L’aspetto teorico sarà abbinato alla parte pratica in modo da poter rendere più concreti gli argomenti precedentemente discussi.

L’osservazione sarà associata ai test clinici necessari per evidenziare le più comuni patologie della Spalla. La corretta esecuzione ed interpretazione di ogni singolo test è necessaria per avere una corretta interpretazione dei sintomi. Si indicheranno i tempi riabilitativi del trattamento conservativo, i protocolli riabilitativi post-chirurgici, l’esercizio Terapeutico e Riprogrammazione del Movimento. 

Programma

ESSAME OBIETTIVO DELLA SPALLA 

CARATTERISTICHE DEL DOLORE DI SPALLA NELLE:

  • Tendiniti
  • Capsuliti
  • Instabilità
  • Osteolisi Acromion-Claveari

FASE ACUTA DEI MUSCOLI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI 

Cenni sull’:

  • Anatomia Funzionale
  • Principi del movimento
  • Esercizio Terapeutico
  • Mobilizzazione passive
  • Core stability

CENTRO DI ROTAZIONE IDEALE DELL’OMERO

  • Stabilizzatori attivi e passivi
  • Instabilità non traumatica

COMPONENTI DEL SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO

Differenze dei segni clinici nella valutazione del sistema:

  • Capsulo legamentoso
  • Muscolo tendineo
  • Osteo articolare
  • Nervoso Feriferico

FASI DELL’ESAME OBIETTIVO

  • ANAMNESI: informazioni utili
  • INTERVISTA DIRETTA
  • ISPEZIONE: osservazione generale e specifica
  • PALPAZIONE: contatto diretto o indiretto (dolore, temperatura, consistenza dei tessuti)
  • OSSERVAZIONE ( Statica e Dinamica)
  • TEST CLINICI: valutazione della struttura e comparsa del sintomo

PATOLOGIE DI SPALLA

  • Lesione del nervo accessorio e del nervo toracico (caratteristiche e segni clinici)
  • Fratture e lussazioni di clavicola
  • Deficit del deltoide e coinvolgimento del nervo circonflesso
  • Lesione del Sottoscapolare
  • Lesione del Grande Pettorale
  • Discinesia della scapola primaria e secondaria
  • Lassità e rigidità della capsula
  • Lesione massiva della cuffia dei rotatori
  • Lesione Bicipite omerale
  • Alterazione delle curve fisiologiche
  • Distrofia Scapolo Omerale

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE

  • In Piedi 
  • Supino 
  • Prono
  • Stretching della Capsula Posteriore

PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

SEGNI CLINICI NEI PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

  • Movimenti Attivi
  • Arco Doloroso
  • Movimenti più dolorosi
  • Irradiazione del dolore
  • Caratteristiche del dolore
  • Posture che scatenano e alleviano la sintomatologia dolorosa

CAUSE DELLA LESIONE

  • Cause simili ad altre strutture Tendinee
  • Cause peculiari della Spalla
  • Categorie dei pazienti colpiti

Confronto tra Articolazione della Spalla , Articolazione Coxo Femorale , e Ginocchio.

  • Lo spazio Sub – Acromiale
  • Variazioni dello spazio Sub Acromiale: Riscontri ecografici
  • Equilibrio muscolare
  • Alterazione dell’equilibrio Muscolare
  • Evoluzione nel tempo della Patologia della cuffia dei rotatori
  • Considerazioni sulla chirurgia per la Cuffia dei Rotatori
  • Differenze alla Risonanza magnetica tra Cuffia Sana e Cuffia lesionata ( Piccole lesioni Tendinee – Lesioni a tutto spessore)
  • Lesioni Stabili e instabili
  • Risalita della testa dell’omero
  • Casi Clinici di Pazienti con rottura della Cuffia dei Rotatori

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA

  • Test Ossei
  • Test per la Glenoidite

TEST LEGAMENTOSI

  • Test per l’Instabilità Traumatica
  • Test Generali
  • Test del Sulcus per i Legamenti Superiori e Inferiori
  • Test del cassetto anteriore e Posteriore

TEST PER L’INSTABILITA’ NON TRAUMATICA MULTIDIREZIONALE

  • Test per L’instabilità Posteriore non traumatica
  • Test per l’Instabilità anteriore non Traumatica: Relocation Test

TEST PER L’INSTABILITA’ TRAUMATICA

  • Apprehension test
  • Surprise test
  • Fulcrum Test da Supino
  • Fulcrum Test in Piedi
  • Jerk Test
  • Test per instabilità Posteriore Traumatica

TEST TENDINEI

  • Test di Jobe per il Sovraspinato sui vari piani dello spazio
  • Test del Sottospinato
  • Test per il Piccolo Rotondo
  • Test per il Sottoscapolare ( Lift Off Test – Napoleon Test – Bear Hug test)

TEST PER IL CONFLITTO 

  • Test di Neer
  • Test di Yocum
  • Test di Gerber
  • Test di Hawkins

TEST PER IL CAPO LUNGO DEL BICIPITE

  • Palm un Test
  • Test con Rotazione

Docente: Francesco Inglese

Francesco Inglese docente la spalla valutazione clinica e trattamento riabilitativo

Fisioterapista, Osteopata, Membro della SICSeG (Società Italiana di Chirurgia Spalla e Gomito), Docente presso il Master Universitario Post-Specializzazione di Chirurgia e riabilitazione dell’arto superiore università di Bologna Facoltà di Medicina, docente presso il Master Universitario di Fisioterapia Sportiva Università di Pisa. Docente in corsi di riabilitazione dal 1995. Relatore di numerosi congressi Nazionali e numerose pubblicazioni. Autore del Libro: “La spalla. Riabilitazione ortopedica”.

COME ACCEDERE AL CORSO

Il corso ha un costo di 174€. 

Sconti attivi: Attualmente in promozione a 87 €

Per accedere al corso è necessario effettuare il pagamento di 87 euro. Fai click su “Aggiungi al carrello“ e decidi se pagare con bonifico bancario o paypal. ( una volta Aggiunto al carrello il corso verrà scontato a 87 euro in automatico).

La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione. 

Se non sei molto pratico con gli acquisti online, per iscriverti  puoi effettuare  un Bonifico Bancario di euro 87,00 € direttamente dalla tua banca intestandolo a Fisiomaster IBAN:

IT59P0538714704000035117088

indicando nella causale il corso che vuoi frequentare (acquisto Video Corso: “La spalla: valutazione clinica e trattamento riabilitativo) . Successivamente dovrai inviare la distinta di avvenuto bonifico all’ indirizzo e mail [email protected] indicando il tuo Nome e Cognome.

Riceverai un e mail di avvenuto acquisto da Fisiomaster e potrai vedere il corso.

Per qualsiasi informazione contattare Fisiomaster al 3291129781 oppure in email: [email protected]

corsi ecm per fisioterapisti la spalla video corso

147,00

RECENSIONI

Video corso

147,00

Torna in alto
Bisogno di aiuto? Chatta con noi