CADAVER LAB

ATM E CRANIO

Verona

1 Ottobre 2023

cadaver lab atm e nervi cranici

Informazioni sul corso

Data

1 Ottobre 2023

ORARI LEZIONI

Descrizione

Anatomia settoria dell’articolazione temporomandibolare, dei muscoli del cranio e dei nervi cranici.

La pratica settoria fornisce una panoramica dettagliata dell’anatomia diventando uno strumento semplice ed efficace per lo studio dell’articolazione temporo-mandibolare, dei muscoli del cranio e dei nervi cranici.

Utile per comprenderne la forma, la posizione e i rapporti dei muscoli, delle ossa, dei legamenti, delle articolazioni accessorie e della sua funzione.

Il tavolato anatomico pulito ci fornisce dettagliate informazioni anatomiche evidenziando le strutture intra e extra articolari, le strutture legamentose e la capsula.

Si arriva poi alla biomeccanica che ci chiarisce la funzione e posizione della mandibola, passando successivamente allo studio dei muscoli del cranio fino ad arrivare alla funzione e distribuzione dei 12 paia di nervi cranici fondamentale per la diagnosi e trattamento di condizioni come la paralisi facciale e i disturbi dell’udito.

OBIETTIVO DEL CORSO

Fornire una panoramica dettagliata dell’anatomia dell’articolazione temporomandibolare, dei muscoli del cranio e dei nervi cranici.
– Illustrare l’importanza dell’anatomia nel comprendere la forma, la posizione e i rapporti dei muscoli, delle ossa e dei legamenti nella regione craniofacciale.

PROGRAMMA

ANATOMIA DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE

  • Concetti di base dell’anatomia: piani di riferimento, terminologia anatomica.
    Struttura dell’articolazione temporomandibolare: condilo mandibolare, fossa mandibolare, disco articolare.
  • Articolazioni accessorie dell’articolazione temporomandibolare.Muscoli masticatori: muscolo massetere, muscolo temporale, muscolo pterigoideo mediale e laterale.
  • Funzione dell’articolazione temporomandibolare e dei muscoli masticatori.

ANATOMIA DEI MUSCOLI DEL CRANIO E DEI NERVI CRANICI

  • Muscoli del cranio: muscoli epicranici, muscolo occipitofrontale, muscolo auricolare, muscoli della mimica facciale.
  • Struttura e funzione dei muscoli del cranio.
  • Nervi cranici: struttura e numerazione dei 12 nervi cranici.
  • Funzioni e distribuzione dei nervi cranici nella regione craniofacciale.
  • Importanza clinica dei nervi cranici e dei muscoli del cranio.
  • Comprendere l’anatomia dell’articolazione temporomandibolare ti sarà fondamentale per la diagnosi e il trattamento di disfunzioni e disturbi della masticazione.
  • Conoscere la struttura dell’articolazione temporomandibolare e dei muscoli masticatori ti fornirà informazioni sulla funzione e la posizione della mandibola.
  • Analizzare l’anatomia dei muscoli del cranio ti aiuterà a comprendere la mimica facciale, l’espressione e la posizione delle orecchie.
  • Capire l’innervazione dei muscoli del cranio attraverso i nervi cranici ti permetterà di comprendere i disturbi neurologici e le disfunzioni associate.
  • L’anatomia dei nervi cranici e dei muscoli del cranio ti sarà fondamentale per la diagnosi e il trattamento di condizioni come la paralisi facciale e i disturbi dell’udito.
  • L’approfondimento dell’anatomia della regione craniofacciale ti sarà cruciale per la pianificazione di interventi chirurgici estetici o ricostruttivi.
  • L’anatomia ti fornirà la base per una valutazione accurata e un trattamento efficace delle patologie e delle disfunzioni nella regione craniofacciale.

DOCENTI

Ferdinando Paternostro

Medico-chirurgo, professore di Anatomia Umana presso l’Università degli Studi di Firenze

Al termine del corso riceverai in OMAGGIO il Fad “Il concetto di responsabilità in sanità” oppure il Fad Manovra salvavita blsd e alcs” con cui otterrai 50 Crediti ECM.

Come iscriversi

Costo del corso: € 895,00  IVA inclusa

PROMO ATTIVE: Per i primi 10 iscritti il corso ha un costo di € 595 IVA inclusa . Ultimi Posti disponibili in promozione. 

Per gli studenti il corso ha un costo di € 545 IVA inclusa.

Se ti iscrivi con un collega il costo è di € 545 IVA inclusa per persona.

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento dell’acconto di € 195 con bonifico bancario intestato a Fisiomaster:

IBAN: IT59P0538714704000035117088  

indicando nella causale il corso che si vuole frequentare (Cadaver Lab ATM e Nervi cranici).

Successivamente dovrete inviare la ricevuta di avvenuto bonifico all’ indirizzo e mail [email protected] indicando il vostro Nome e Cognome, luogo, data di nascita, residenza, numero partita iva (se libero professionista), codice fiscale, e mail e numero di telefono.

Riceverete un e mail di avvenuta iscrizione da Fisiomaster.

  • La restante quota a saldo di 402 euro dovrà essere pagata dieci giorni prima del corso (400 € +  2 € per la marca da bollo) sempre tramite bonifico intestato a Fisio Master
  • Per chi si iscrive con un collega e per gli studenti il saldo sarà di euro 352 (350 € +  2 € per la marca da bollo) da pagare tramite bonifico intestato a Fisio Master.

La ricevuta del pagamento effettuato dovrà essere inviata a [email protected]

Per qualsiasi informazione riguardo i pagamenti, i crediti Ecm o altre informazioni potete contattarci in e mail a [email protected] oppure al numero +39 3291129781

cadaver lab atm e nervi cranici

Fai ancora parte dei primi 10 iscritti e puoi usufruire dello sconto. Iscriviti ora!

Pagherai 195 euro come acconto per iscriverti al corso e poi 10 giorni prima salderai il corso  la restante quota di 402 euro tramite bonifico bancario.

195,00

SEDE DEL CORSO: ICLO Via Evangelista Torricelli, 15A, 37135 Verona VR

Questo corso è organizzato in collaborazione con Fisio Master associazione Culturale.

RECENSIONI

Il nostro impegno

Il nostro impegno è quello di trasmettere la conoscenza in campo riabilitativo così da aumentare il livello di competenze specifiche del fisioterapista.
La nostra passione fa la differenza.

Contatti

FISIO MASTER SRLS
Sede legale: Via dei siculi 11 – 04100 – Latina (LT)
P.Iva 03239660594

Tel: +39 329 11 29 781 – [email protected][email protected]

Informativa privacy

Seguici sui nostri Canali Social

Torna in alto
Bisogno di aiuto? Chatta con noi