Disturbi Temporo-Mandibolari e Dinamica Cranio-Vertebrale:

L'approccio multidisciplinare dalla diagnosi alla terapia

24-25-26 MARZO 2023

5-6-7 MAGGIO 2023

disturbi temporo mandibolari corsi ecm per fisioterapisti

Informazioni sul corso

Data

1° Livello Base 24-25 -26 Marzo 2023

2° Livello Avanzato 5-6-7 MAGGIO 2023

ORARI LEZIONI

Descrizione

Il nostro corso , strutturato in II Livelli, nasce per portare ad un livello superiore le tue conoscenze nel mondo temporo-mandibolare. Nel I Livello impareremo a conoscere nel dettaglio gli aspetti biomeccanici e anatomici dell’articolazione temporo-mandibolare e, attraverso la Mappa del Dolore, ( procedura ideata dal professor Mariano Rocabado ), potrai orientarti in maniera sicura sulle strutture intra e extracapsulari dell’articolazione stessa per poter fare una corretta diagnosi.

Impareremo a trattare attraverso tecniche di terapia manuale, l’articolazione temporo-mandibolare e le patologie discali ad essa associate, e il sistema cranio vertebrale. Avrai inoltre sufficienti nozioni teoriche per comprendere e scoprire ciò che lega quest’ultimo sistema menzionato all’articolazione temporo-mandibolare, ma non solo.
 
Conoscerai le correlazioni tra il complesso cranio-cervico-mandibolare e la sintomatologia otalgica riflessa. Parleremo di Sindrome del Tensor Timpanico, Otalgia vera e Otalgia riflessa e impareremo a trattarle attraverso tecniche osteopatiche.
 
Nel II Livello, grazie alla presenza dell’ odontoiatra studieremo, in chiave multidisciplinare, le correlazioni tra: patologie occlusali, patologie temporo mandibolari e cranio-vertebrali. Valutando gli aspetti odontoiatrici e gli aspetti fisioterapici/osteopatici, faremo diagnosi e struttureremo il percorso riabilitativo a misura per il nostro paziente.
 
Con tecniche osteopatiche e di release fasciale, tratteremo le cefalee secondarie in particolare la Cefalea Cervicogenica e la Cefalea da disordine temporo-mandibolare e le problematiche legate alla loggia anteriore del collo e a tutta la catena cervico-toraco-addomino-pelvica.
Infine impareremo a gestire, attraverso conoscenze teorico-pratiche, i bruxismi e le discinesie.
 
 

Obiettivi

Il corso permette ai partecipanti di accrescere le proprie abilità nel trattamento dei disordini cranio-cervico-mandibolari. Consigliato a tutti i professionisti che vogliono portare le loro abilità ad un livello superiore per raffinare la manualità con una proposta terapeutica efficace, precisa e sicura.

Attraverso il corso il partecipante potrà inoltre unificare le diverse discipline in un’ottica multidisciplinare e un approccio scientificamente valido per una nuova lettura e una nuova visione della moderna gnatologia nella patologia dell’atm.

Attraverso il corso imparerai:

  • A fare una diagnosi clinica, e radiologica delle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari;
  • A valutare un’articolazione temporo mandibolare;
  • A valutare il sistema cranio-cervicale;
  • A trattare un’articolazione temporo-mandibolare e il sistema cranio-cervicale;
  • A lavorare in equipè con l’odontoiatra e/o il fisioterapista, e l’Otorino.

A chi è rivolto il corso

Il corso è rivolto a fisioterapisti, osteopati e odontoiatri che vogliono approcciarsi alla valutazione e trattamento dell’articolazione temporo-mandibolare attraverso una valutazione integrata in una visione specialistica e d’equipè.

L’approccio integrato vede la valutazione odontoiatrica, la valutazione in pedana stabilometrica e la valutazione secondo i pilastri della metodica del Prof. Mariano Rocabado.

PROGRAMMA DEL CORSO

1° LIVELLO

VENERDI

8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti ed introduzione ai lavori

9.00 10.00 Anatomia e fisiologia dell’atm ( Dott.ssa Paola Orelli )

10.00 – 11.30 Articolazione temporo-mandibolare e cavità timpanica: fisiologia e patologia di due distretti anatomici adiacenti. (Dott. Fabio Abrate)

11.30 – 11.45 Coffee break

11.45 – 12.30 Imaging dell’ATM e del rachide cervicale: dall’anatomia al patologico. (Paola Orelli)

12.30 -13.30 Approccio strutturale al cranio in relazione al dolore otalgico e ATM (Dott. Fabio Abrate) Sessione Pratica

13.30 – 14.15 Pausa pranzo

14.15 – 15.00 Valutazione dell’articolazione temporo-mandibolare secondo il Metodo Rocabado (Mappa del dolore). (Dott.ssa Paola Orelli)

15.00 – 16.00 Mappa del dolore (Sessione Pratica)

16,00-16,15 Coffee break

16.15 – 18.00 Mappa del dolore orofacciale e approccio strutturale al cranio in relazione al dolore otalgico e ATM. (Dott. Fabio Abrate) Sessione Pratica

 

SABATO

09.00 – 11.00 Patologie discali: lussazione, sublussazione del disco

(sessione teorica). (Dott.ssa Paola Orelli)

11.00 – 11.15 Coffee break

11.15 – 13.00 Patologie discali: lussazione, sublussazione del disco. (sessione pratica) (Dott.ssa Paola Orelli)

13.00 – 14.00 Pausa Pranzo

14.00 – 15.00 Parafunzioni masticatorie, bruxismi e discinesie. Revisione scientifica (Dott. Fabio Abrate )

15.00 – 16.00 Discinesie mandibolari: valutazioni e strategie per il recupero.  Sessione Pratica (Dott. Fabio Abrate)

16.00-16.15 Coffee break

16.15 – 18.00 Accenni alle Leggi di Planas e rapporto funzionale tra occlusione e articolazione temporo-mandibolare. ( Paola Orelli )

 

DOMENICA

8.30 – 10.30 Analisi cefalometrica cranio-vertebrale C1- C2: Visione sagittale e visione coronale. Casi clinici. (Dott.ssa Paola Orelli)

10.30 – 10.45 Coffee break

10.45 – 12.45 Valutazione e trattamento del sistema cranio- vertebrale (Sessione Pratica)

12.45 – 13.45 Pausa pranzo

13.45 – 15.45 Cefalea Cervicogenica. Approccio Manuale

Dott. Fabio Abrate, Dott.ssa Paola Orelli ( Sessione Pratica )

15.45 –16.30 Visione Sistemica e Tavola Rotonda

16.30 – 17.00 Conclusione dei lavori 

2° LIVELLO

VENERDI

8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti ed introduzione ai lavori

9.00 – 11.00 Semeiotica dell’atm. Ausili per una corretta valutazione – Sessione Pratica (Dott.ssa Laura Serio)

11.00 – 11.15 Coffee break

11.15 – 13.00 Principi di occlusione fisiologica in statica e dinamica – Leggi di  Planas e AFMP. (Dott.ssa Laura Serio)

13.00 – 14.00 Pausa Pranzo

14.00 – 15.00 Patologie discali: Lussazione, Sub-Lussazione del disco. Valutazione integrata del paziente disfunzionale -Lavoro in Team-  Dott.ssa Laura Serio – Dott.ssa Paola Orelli (sessione pratica)

15.00 – 16.00 Patologie Discali e Patologie Cranio Vertebrali. Valutazione  integrata del paziente disfunzionale: Lavoro in team – Casi Clinici. Dott.ssa Laura Serio – Dott.ssa Paola Orelli (sessione pratica)

16.00 – 16.15 Coffee break

16.15 – 18.00 Patologie Discali e Patologie Cranio Vertebrali. Morsi di Costruzione. Una visione multidisciplinare – Dott.ssa Laura Serio – Dott.ssa Paola Orelli (sessione pratica)

 

SABATO

9.00 – 11.00 Relazioni dinamiche funzionali tra occlusione e DTM. Discrepanza RC e PIM, masticazione monolaterale prevalente o fissa. (Dott.ssa Laura Serio)

11.00 – 11.15 Coffee break

11.15 – 13.00 Valutazione e trattamento del sistema cranio-vertebrale in chiave multidisciplinare. Sessione Pratica ( Dott.ssa Laura Serio, Dott.ssa Paola Orelli )

13.00 – 14.00 Pausa Pranzo

14.00 – 15.45 Anatomia della loggia anteriore del collo ( Dott. Fabio Abrate )

15.45 – 16.00 Coffee break

16.00 – 17.00 Valutazione della permeabilità rino-faringea. Trattamento cranio/ioide/fasce collo/costrittori faringei. ( Dott. Fabio Abrate) Sessione Pratica

17.00 – 18.00 Trattamento cranio/ioide/fasce collo/costrittori faringei. Tecniche DI Release Fasciale. (Dott.ssa Paola Orelli) Sessione Pratica

 

DOMENICA

9.00 – 10.00 Catena glosso faringea Cenni di anatomia, esercizi e trattamento. (Dott.ssa Lara Cavalli) Sessione Pratica

10.00 – 11.00 Catena cervico-toraco-addomino-pelvica Trattamento e Valutazione

11.00 – 11.15 Coffee break

11.15 – 13.00 Catena cervico-toraco-addomino-pelvica Trattamento e Valutazione

Test del Piccione e Tecniche splancnocraniche.

(Dott. Fabio Abrate – Dott.ssa Lara Cavalli). Sessione Pratica

13.00 – 14.00 Pausa Pranzo

14.00 – 15.00 Parafunzioni masticatorie, bruxismi e discinesie. Revisione scientifica (Dott. Fabio Abrate )

15.00 – 17.00 Gestione del paziente bruxista e discinetico e trattamento delle Sindromi otalgiche. ( Dott. Fabio Abrate ) Sessione Pratica

18.00 Consegna Attestati e saluti finali

DOCENTE

Paola Orelli - Fisioterapista

Docente in Italia e in Europa per i corsi di formazione relativi ai Disturbi Temporo Mandibolari. Si occupa da anni di Trattamento e Riabilitazione dell’ Articolazione Temporo Mandibolare. Referente Italiana del Professore Mariano Rocabado e sua assistente ai corsi di formazione è considerata una delle migliori docenti in Italia.

Docente e Responsabile dell’Accademia Internazionale ICCMA ( international cranio cervicalmandibular accademy, Iasi Romania.

Fabio Abrate - Fisioterapista - Osteopata

Osteopata, docente Internazionale specializzo in disfunzioni della sfera cranio-cervico-mandibolare e Otalgica, docente in Osteopatia, relatore in numerosi congressi, con Paola Orelli rappresenta il core del corpo docenti di questo corso.

Docente e Responsabile dell’Accademia Internazionale ICCMA ( international cranio cervicalmandibular accademy, Iasi Romania.

Laura Serio - Odontoiatra

Lara Cavalli - Osteopata

Al termine del corso riceverai in OMAGGIO il Fad su “La Riabilitazione Cardio Polmonare” con cui otterrai 50 Crediti ECM.

Se hai già ottenuto dei crediti con questo corso FAD avvisaci e ti regaleremo un altro corso FAD con cui ottenere i 50 ECM.

Fad Rianimazione Cardio Polmonare

Il corso è aperto a Fisioterapisti, Odontoiatri, Osteopati, Logopedisti, Studenti ultimo anno CDL, Medici.

Come iscriversi

Costo del corso: € 1600,00  IVA inclusa

PROMO ATTIVA: Per i primi 10 iscritti il corso ha un costo di € 1100 IVA inclusa . Ultimi 4 Posti disponibili in promozione. 

Per iscriversi al corso è necessario effettuare il pagamento di € 300. Fai click su Aggiungi al carrello e decidi se pagare con bonifico bancario o paypal. La procedura è molto semplice e sarai guidato passo per passo per completare l’iscrizione. 

Se non sei molto pratico con gli acquisti online, per iscriverti  puoi effettuare  un Bonifico Bancario di euro 300,00 direttamente dalla tua banca intestandolo a Fisiomaster

IBAN: IT59P0538714704000035117088

indicando nella causale il corso che si vuole frequentare (Disturbi Temporo Mandibolari) . Successivamente dovrete inviare la ricevuta di avvenuto bonifico all’ indirizzo e mail info@fisiomaster.it indicando il vostro Nome e Cognome, luogo, data di nascita, residenza, numero partita iva (se libero professionista), codice fiscale, e mail e numero di telefono.

Riceverete un e mail di avvenuta iscrizione da Fisiomaster.

Le restanti quote del corso dovranno essere pagate tramite bonifico intestato a Fisiomaster IBAN: IT59P0538714704000035117088  

  • 400 euro dieci giorni prima del primo seminario 
  • 402 (400 € +  2 € per la marca da bollo)  euro dieci giorni prima del secondo seminario.

Per qualsiasi informazione riguardo i pagamenti, i crediti Ecm o altro potete contattarci al numero +39 3291129781

disturbi temporo mandibolari corsi ecm per fisioterapisti

Fai ancora parte dei primi 10 iscritti e puoi usufruire dello sconto di oltre 400 euro. Iscriviti ora!

Il prezzo originale era: 800,00€.Il prezzo attuale è: 300,00€.

SEDE DEL CORSO

Sede: Hotel Novotel Milano Nord Ca Granda - Viale Giovanni Suzzani, 13, 20162 Milano MI

RECENSIONI

recensioni fisio master

Il nostro impegno

Il nostro impegno è quello di trasmettere la conoscenza in campo riabilitativo così da aumentare il livello di competenze specifiche del fisioterapista.
La nostra passione fa la differenza.

Contatti

FISIOMASTER
Sede legale: Via Giustiniano 9 – 04100 – Latina (LT)
Codice fiscale: 91154290596
Tel: +39 329 11 29 781 – info@fisiomaster.it

Informativa privacy

Seguici sui nostri Canali Social

Torna in alto

Non andare via, aspetta!

Prima di andartene, lascia la tua email per ricevere offerte speciali e aggiornamenti sui nostri corsi.